Editor organizzazione dei dati spaziali (metadati FGDC)

Nota: Le informazioni su ogni campo sono visualizzate nella parte inferiore della finestra di dialogo quando si fa clic sul campo.

Accedere all'Editor organizzazione dei dati spaziali dall'Editor di metadati. Descrivere i metodi utilizzati per rappresentare informazioni spaziali nel gruppo di dati e come i dati vengono organizzati, inclusi i riferimenti spaziali diretti e indiretti. I campi presenti in questo editor accettano metadati relativamente al numero e al tipo di oggetti del gruppo di dati, la terminologia utilizzata per descrivere i dati e altre informazioni qualitative e quantitative sulla natura dei dati.

Come utilizzare Navigazione record

Come modificare un elemento di metadati composto

In Gestione visualizzazioni, selezionare un layer. Fare clic su StrumentiVisualizza metadati.

Organizzazione dei dati spaziali

Descrivere i metodi utilizzati per i dati. I dati indiretti descrivono la posizione dei dati spaziali, mentre i dati diretti indicano agli utenti come i dati sono stati rappresentati visivamente nella risorsa.

Riferimento spaziale indiretto

Consente di specificare il metodo o i metodi utilizzati per identificare le posizioni geografiche, se si tratta di metodi formali come i toponimi Geographic Names Index System, le posizioni Public Land Survey System o i codici di posizione Federal Information Processing System; oppure i metodi meno formali, ad esempio il nome di un paese o un indirizzo. Questi riferimenti non includono le coordinate.

Metodo di riferimento spaziale diretto

Selezionare il metodo diretto utilizzato per rappresentare gli oggetti:

  • Punto
  • Vettore
  • Raster
Informazioni sugli oggetti punto e vettore

Specificare il tipo di oggetti vettore o punto non rappresentati sulla griglia utilizzati nel gruppo di dati e il loro numero. Se il metodo di riferimento spaziale è Punto o Vettore, selezionare i termini SDTS o VPF in base al tipo utilizzato.

Se si seleziona Punto o Vettore, vengono visualizzati i seguenti campi:

  • Termini SDTS
  • Termini VPF
  • Livello di topologia VPF
  • Tipo di oggetti punto e vettore
  • Conteggio degli oggetti punto e vettore
Termini SDTS/VPF

Il nome di questo campo cambia in base alla terminologia selezionata.

Descrizione dei termini SDTS

Selezionare le informazioni sugli oggetti punto o vettore appropriate che utilizzano terminologia e concetti tratti da Spatial Data Concepts, Part 1, Chapter 2, in Department of Commerce, 1992, Spatial Data Transfer Standard (SDTS) (Federal Information Processing Standard 173): Washington, Department of Commerce, National Institute of Standards and Technology. Il riferimento al sistema SDTS viene utilizzato solo come un nome per il metodo utilizzato per descrivere gli oggetti punto e vettore. Questo metodo è selezionato per default nella finestra di dialogo.

Nota: Se si seleziona una delle opzioni, ma in seguito si decide di selezionarne un'altra, chiudere l'Editor organizzazione dei dati spaziali e riaprirlo per reimpostare i campi.

Se si seleziona Termini SDTS, completare i seguenti campi:

Tipo di oggetti punto e vettore SDTS

Selezionare il tipo di oggetti punto e vettore utilizzati per identificare le posizioni a zero, una e due dimensioni nel gruppo di dati.

Conteggio degli oggetti punto e vettore

Specificare il numero di oggetti punto o vettore nel gruppo di dati.

Descrizione termini VPF

Se si seleziona Termini VPF, completare i seguenti campi quando necessario. Utilizzare Navigazione record per aggiungere nuovi campi.

Livello di topologia VPF

Indicare il livello di completezza della topologia rappresentata nel gruppo di dati. Questo campo diventa disponibile se si seleziona Termini VPF. Questi livelli sono definiti nella seguente pubblicazione: Department of Defense, 1992, Vector Product Format (MIL-STD-600006): Philadelphia, Department of Defense, Defense Printing Service Detachment Office. Il riferimento al sistema VPF viene utilizzato solo come un nome per il metodo utilizzato per descrivere gli oggetti punto e vettore.

Tipo di oggetti punto e vettore VPF

Selezionare una delle seguenti opzioni:

  • Nodo
  • Spigolo
  • Faccia
  • Testo

Informazioni sugli oggetti punto e vettore che utilizzano terminologia e concetti tratti da: Department of Defense, 1992, Vector Product Format (MIL-STD-600006): Philadelphia, Department of Defense, Defense Printing Service Detachment Office.

Conteggio degli oggetti punto e vettore

Specificare il numero di oggetti punto o vettore nel gruppo di dati.

Informazioni sugli oggetti raster

Se si seleziona Raster come metodo di riferimento spaziale diretto, vengono visualizzati i seguenti campi:

  • Tipo oggetto raster
  • Conteggio righe
  • Conteggio colonne
  • Conteggio verticale

Tipi di oggetti raster nel gruppo di dati e numero di righe e colonne disponibili per oggetti piatti o rettangolari; oppure numero di oggetti lungo l'asse Z (verticali) per gli oggetti raster rettangolari a tre dimensioni.

Tipo oggetto raster

Selezionare il tipo di oggetti raster utilizzati per identificare le posizioni a zero, una e due dimensioni nel gruppo di dati.

Se è stato selezionato Punto, Pixel o Cella griglia, completare i seguenti campi:

Conteggio righe

Immettere il numero di righe lungo l'asse Y del raster.

Conteggio colonne

Immettere il numero di righe lungo l'asse X del raster.

Se è stato selezionato Punto, Pixel o Cella griglia e i dati sono tridimensionali, completare il campo Conteggio verticale.

Conteggio verticale

Immettere il numero di oggetti lungo l'asse Z verticale.

ID campo FGDC Titolo campo Nome breve Tipo di dati
3.1 Riferimento spaziale indiretto indspref Stringa
3.2 Metodo di riferimento spaziale diretto direct Scelta di menu
3.3 Informazioni sugli oggetti punto e vettore ptvctinf Composti
3.3.1.1 Tipo di oggetti punto e vettore SDTS sdtstype Scelta di menu
3.3.1.2 Conteggio degli oggetti punto e vettore ptvctcnt Intero
3.3.2 Descrizione termini VPF vpfterm Composti
3.3.2.1 Livello di topologia VPF vpflevel Intero
3.3.2.2 Informazioni sugli oggetti punto e vettore VFP vpfinfo Composti
3.3.2.2.1 Tipo di oggetti punto e vettore VPF vpftype Intero
3.4 Informazioni sugli oggetti raster rastinfo Composti
3.4.1 Tipo oggetto raster rasttype Stringa
3.4.2 Conteggio righe rowcount Intero
3.4.3 Conteggio colonne colcount Intero
3.4.4 Conteggio verticale vrtcount Intero