Un layer (o una classe) viene definito Origine, mentre l'altro viene definito Overlay. L'operazione di Overlay genera un layer di output che viene inoltre salvato come archivio di entità geografiche SDF separato. Il contenuto e gli attributi del nuovo layer variano a seconda del tipo di operazione di Overlay eseguito.
Per visualizzare i contorni solo all'interno del poligono verde è stato utilizzato un overlay.
È possibile eseguire l'overlay di classi di entità geografiche con un massimo di un milione di entità geografiche, a seconda delle dimensioni e della complessità delle entità geografiche.
È possibile impostare un valore di tolleranza per Tolleranza micro-entità e Tolleranza coordinate. Tolleranza micro-entità determina quali poligoni dovrebbero corrispondere ad entità geografiche separate e quali sono troppo piccoli e dovrebbero fare parte di entità geografiche adiacenti. Tolleranza coordinate consente di specificare la distanza alla quale devono trovarsi due nodi per essere considerati come punti separati nel layer di output. Per ciascuna di queste impostazioni di tolleranza è prima necessario scegliere un'unità e quindi impostare un valore. L'unità impostata dipende dal Sistema di Coordinate in uso.
Se si utilizza un Sistema di Coordinate geografiche in cui le misure sono specificate in gradi, è necessario impostare Tolleranza micro-entità in unità del terreno (ad esempio, piedi o metri quadrati). Per default, Tolleranza micro-entità è espressa in metri quadrati. Tali tolleranze rappresentano misurazioni eseguite localmente e sono soggette ad errori che non variano notevolmente in base alla posizione. Tuttavia, Tolleranza coordinate non è effettivamente un'unità di distanza e dovrebbe essere espressa in gradi per sistemi geografici.
Per impostare attributi relativi alle entità geografiche divise a seguito di un'operazione di overlay, è possibile utilizzare la finestra di dialogo Regole Dividi e Unisci. Se non vengono impostate tali regole, le entità geografiche in questione seguiranno le regole di default. Le regole di unione non sono valide. Se si esegue l'overlay di due fonti dati dell'oggetto cartografico utilizzate in precedenza in un'altra Carta, è necessario reimpostare le regole per la nuova Carta.
In alcuni casi, gli attributi di Origine e Overlay vengono entrambi registrati nell'output. Se in seguito a questa operazione gli attributi presentano lo stesso nome, ad ognuno vengono assegnati il nome originale e un suffisso numerico. È ad esempio possibile eseguire l'overlay di due layer denominati Città e Particelle. Se presentano entrambi uno stesso nome di attributo, il layer risultante sarà caratterizzato dagli attributi "Nome_1" e "Nome_2".
La geometria dei layer o delle classi di entità geografiche selezionata determina le altre opzioni disponibili nella finestra di dialogo. È possibile combinare solo determinati tipi di geometria. Unione e Differenza simmetrica supportano ad esempio solo confronti tra poligoni. Se si seleziona una geometria punto per Origine, è possibile selezionare solo una geometria poligono per Overlay.
L'ordine delle geometrie selezionate è importante. Per confrontare le geometrie linea e poligono, la geometria linea deve corrispondere al layer Origine. Se si seleziona una geometria poligono come Origine, le geometrie linea non sono disponibili come Overlay.
Le opzioni disponibili per Tipo dipendono dalla geometria presente nei layer Origine ed Overlay. Tuttavia, se nell'origine o nell'overlay viene eseguita l'unione dei dati, in AutoCAD Map 3D non è possibile identificare i tipi di geometria prima dell'esecuzione dell'operazione. In tal caso, sono disponibili tutte le opzioni di Tipo, anche se alcune non sono valide. In assenza di valide combinazioni geometriche, l'output potrebbe essere vuoto.
Se Origine o Overlay contiene più geometrie, è possibile selezionare un layer o una classe di entità geografiche in Overlay e un'operazione di overlay in Tipo. In assenza di valide combinazioni geometriche, l'output potrebbe tuttavia essere vuoto. Se inoltre le geometrie includono sia poligoni che linee, le linee che intersecano i poligoni li dividono, senza che ciò sia richiesto.
Il tipo Interseca determina la geometria che si sovrappone nelle fonti dati dell'oggetto cartografico Origine e Overlay. Gli elementi non sovrapposti vengono eliminati dall'output. In questo modo il layer risultante rappresenta gli elementi in comune di Origine e Overlay. Utilizzare Interseca per individuare i punti o le linee che si trovano all'interno di un poligono o per determinare i punti in cui due entità geografiche di tipo linea si sovrappongono. È ad esempio possibile individuare tre punti all'interno dei poligoni di un parco.
Il layer risultante presenterà attributi sia per le entità geografiche di Origine che per quelle di Overlay.
Il tipo Interseca supporta i seguenti tipi di geometria:
Interseca: linea/linea
Interseca: linea/poligono
Interseca: punto/poligono
Interseca: poligono/poligono
Il tipo Unione determina la geometria presente nella geometria di Origine o Overlay. In corrispondenza dell'intersezione della geometria vengono create ulteriori entità geografiche. Il layer risultante è la somma di due layer di confronto. Utilizzare l'overlay Unione per combinare due entità geografiche di tipo poligono correlate. Creare ad esempio una nuova fonte dati dell'oggetto cartografico che combini l'area in cui è situata l'azienda con quella in cui si trova il teatro quando queste due aree si sovrappongono.
Il layer risultante presenterà attributi sia per le entità geografiche di Origine che per quelle di Overlay.
Il tipo Unione supporta solo confronti tra poligoni.
Unione: poligono/poligono
Il tipo Cancella determina la geometria di Origine che non interseca quella di Overlay. Le parti che si intersecano vengono eliminate. Utilizzare il tipo Cancella per sottrarre una sezione geometrica da una classe di entità geografiche. Individuare ad esempio tutte le vie che si trovano all'esterno dell'area industriale o tutti gli ospedali che si trovano all'esterno dell'area di inondazione.
Il layer risultante presenta solo gli attributi dell'entità geografica di Origine.
L'opzione Cancella supporta i seguenti tipi di geometria:
Cancella: linea/poligono
Cancella: punto/poligono
Cancella: poligono/poligono
Il tipo Identità crea nuove entità geografiche nel punto in cui si intersecano le entità di Origine e Overlay. Utilizzare il tipo Identità per dividere le entità geografiche nel punto in cui si intersecano con un'altra classe di entità geografiche e per creare nuove entità in quel punto. Dividere ad esempio le strade o le particelle nel punto in cui attraversano i confini di una provincia.
Sia gli attributi delle entità geografiche di origine e che di quelle di overlay vengono inclusi nelle entità risultanti, ma solo le entità che si intersecano assumeranno i valori di entrambe. Se in AutoCAD Map 3D un'entità geografica originale viene divisa per produrne una di output, vengono utilizzate le regole Dividi/Unisci per determinare la modalità di assegnazione degli attributi. In tal caso, gli attributi dell'entità geografica di Overlay vengono aggiunti alle entità risultanti. Le entità geografiche di Origine che non si intersecano mantengono le relative proprietà originali.
L'opzione Identità supporta i seguenti tipi di geometria:
Identità: linea/poligono
Identità: punto/poligono
Identità: poligono/poligono
Analogamente ad Interseca, Ritaglia crea entità geografiche da aree dell'Origine sovrapposte ad aree di Overlay.
Utilizzare il tipo Ritaglia per individuare le entità geografiche presenti all'interno di un'area geometrica. Individuare ad esempio gli idranti all'interno di un complesso abitativo o i segmenti stradali in un determinato quartiere.
Se in AutoCAD Map 3D un'entità geografica originale viene divisa per produrne una di output, vengono utilizzate le regole Dividi/Unisci per determinare la modalità di assegnazione degli attributi.
Quando si utilizza Ritaglia, nel layer risultante vengono inclusi solo gli attributi di entità geografiche di Origine.
L'opzione Ritaglia supporta i seguenti tipi di geometria:
Ritaglia: linea/poligono
Ritaglia: punto/poligono
Ritaglia: poligono/poligono
Il tipo Incolla crea nuove entità geografiche incollando le entità di Overlay in quelle di Origine. Tutte le entità geografiche di Overlay diventano le nuove entità geografiche del layer risultante. Inoltre, le aree di Origine che non rientrano nella geometria di Overlay diventano entità geografiche del layer risultante. Utilizzare Incolla per combinare due entità geografiche sovrapposte. Aggiungere ad esempio gli attributi di due quartieri della città agli sviluppi edilizi cui sono sovrapposti.
Il layer di output presenterà gli attributi sia di Origine che di Overlay. Le entità geografiche risultanti dalla geometria di Origine presentano valori per gli attributi di Origine, ma i relativi valori per gli attributi di Overlay sono NULL. Le entità geografiche risultanti dalla geometria di Overlay presentano valori per gli attributi di Overlay, ma i relativi valori per gli attributi di Origine sono NULL.
Il tipo Incolla supporta solo confronti tra poligoni.
Incolla: poligono/poligono
Dal tipo Differenza simmetrica dipende la geometria dei layer di Origine e Overlay che non si sovrappongono. Le aree sovrapposte delle entità geografiche vengono eliminate dall'output. Le aree non sovrapposte diventano nuove entità geografiche. Utilizzare Differenza simmetrica per individuare le aree che si escludono reciprocamente in due classi di entità geografiche. Individuare ad esempio nuovi sviluppi edilizi esterni alle aree di edifici scolastici esistenti.
Il layer di output presenterà gli attributi sia di Origine che di Overlay. Le entità geografiche risultanti dalla geometria di Origine presentano valori per gli attributi di Origine, ma i relativi valori per gli attributi di Overlay sono NULL. Le entità geografiche risultanti dalla geometria di Overlay presentano valori per gli attributi di Overlay, ma i relativi valori per gli attributi di Origine sono NULL.
Differenza simmetrica supporta solo confronti tra poligoni.
Differenza simmetrica: poligono/poligono