È possibile modificare le proprietà del tipo delle travi reticolari per cambiare il tipo di telaio strutturale, le condizioni di rilascio, i dati identità e altro ancora.
Per modificare le proprietà del tipo, selezionare un elemento e fare clic sulla scheda Modifica
gruppo Proprietà 
 (Proprietà del tipo). Le modifiche apportate alle proprietà del tipo verranno applicate a tutte le istanze nel progetto. 
| Nome | Descrizione | 
|---|---|
| Aste correnti superiori | |
| Proiezione analitica verticale | Specifica la posizione delle rispettive linee analitiche. Se si seleziona Rilevamento automatico, i modelli analitici seguono le stesse regole delle travi.  Vedere Impostazioni modello analitico.  | 
| Tipo di telaio strutturale | Definisce il tipo di telaio strutturale delle aste correnti superiori. | 
| Rilascio inizio | Le opzioni di rilascio disponibili sono Incastro, Cerniera e Momento flettente. | 
| Rilascio fine | Le opzioni di rilascio disponibili sono Incastro, Cerniera e Momento flettente. | 
| Angolo | Rotazione intorno all'asse longitudinale della forma. | 
| Anime con montanti | |
| Tipo di telaio strutturale | Definisce il tipo di telaio strutturale delle anime con montanti. | 
| Rilascio inizio | Le opzioni di rilascio disponibili sono Incastro, Cerniera e Momento flettente. | 
| Rilascio fine | Le opzioni di rilascio disponibili sono Incastro, Cerniera e Momento flettente. | 
| Angolo | Rotazione intorno all'asse longitudinale della forma. | 
| Anime con diagonali | |
| Tipo di telaio strutturale | Definisce il tipo di telaio strutturale delle anime con diagonali. | 
| Rilascio inizio | Le opzioni di rilascio disponibili sono Incastro, Cerniera e Momento flettente. | 
| Rilascio fine | Le opzioni di rilascio disponibili sono Incastro, Cerniera e Momento flettente. | 
| Angolo | Rotazione intorno all'asse longitudinale della forma. | 
| Aste correnti inferiori | |
| Proiezione analitica verticale | Specifica la posizione delle rispettive linee analitiche. Se si seleziona Rilevamento automatico, i modelli analitici seguono le stesse regole delle travi.  Vedere Impostazioni modello analitico.  | 
| Tipo di telaio strutturale | Definisce il tipo di telaio strutturale delle aste correnti inferiori. | 
| Rilascio inizio | Le opzioni di rilascio disponibili sono Incastro, Cerniera e Momento flettente. | 
| Rilascio fine | Le opzioni di rilascio disponibili sono Incastro, Cerniera e Momento flettente. | 
| Angolo | Rotazione intorno all'asse longitudinale della forma. | 
| Costruzione | |
| Le anime presentano simboli di taglio | Consente di eseguire riduzioni delle rappresentazioni delle anime in viste con livello di dettaglio basso.  La distanza del simbolo di taglio è definita dal valore impostato per il simbolo di taglio dei controventi nella finestra di dialogo delle impostazioni strutturali. Vedere Informazioni sulla rappresentazione simbolica degli elementi del telaio strutturale.  | 
| Orientamento anima | Specifica l'orientamento dell'anima: verticale o perpendicolare. L'impostazione di default è verticale. Le anime impostate su Verticale mantengono l'orientamento verticale nel progetto. Se sono impostate su Ortogonale, mantengono un angolo di 90 gradi rispetto all'asta corrente a cui sono associate. | 
| Dati identità | |
| Nota chiave | Utilizzata per aggiungere la nota chiave alla trave reticolare o per modificare quella esistente. Fare clic nella casella Valore per visualizzare la finestra di dialogo Note chiave. Per ulteriori informazioni, vedere Note chiave. | 
| Modello | Codice interno del produttore. | 
| Produttore | Produttore della trave reticolare. | 
| Commenti sul tipo | Campo in cui immettere commenti generali sul tipo di trave reticolare. Queste informazioni possono essere incluse negli abachi. | 
| URL | Collegamento ad una pagina Web che può contenere informazioni specifiche sul tipo. | 
| Descrizione | Descrizione della trave reticolare. | 
| Codice assieme | Codice di assieme Uniformat selezionato da un elenco gerarchico. | 
| Costo | Costo della trave reticolare. | 
| Descrizione assieme | Descrizione dell'assieme in base al codice di assieme selezionato. | 
| Contrassegno tipo | Valore che indica una trave reticolare specifica, in alcuni casi l'etichetta dell'articolo. Questo valore deve essere univoco per ciascuna trave reticolare del progetto. Se il numero impostato è già in uso, in Revit viene visualizzato un avviso, benché il numero possa essere comunque utilizzato. È possibile accedere all'avviso mediante lo strumento Esamina avvisi. Vedere Consultazione dei messaggi di avviso. | 
| Numero OmniClass | Il numero nella tabella 23 del sistema di classificazione edilizia OmniClass che meglio identifica la categoria del tipo di famiglia. | 
| Titolo OmniClass | Il nome nella tabella 23 del sistema di classificazione edilizia OmniClass che meglio identifica la categoria del tipo di famiglia. |