Analisi della fatica basata sulla sollecitazione

L'approccio della sollecitazione nominale, SN, per il calcolo della durata richiede input minimo per descrivere le caratteristiche della fatica materiale. La curva SN viene generata dalla resistenza alla trazione del materiale e dagli input per il limite di resistenza del materiale.

La curva SN nella Procedura guidata Fatica viene costruita come una linea retta, su una visualizzazione log-log, da un punto pari al 90% della resistenza alla trazione a 1000 cicli, passando attraverso il limite di resistenza definito a (solitamente) 1E7 cicli.

Il calcolo della durata viene quindi eseguito su una semplice interpolazione lineare tra tali punti.

Correzione della sollecitazione media

La maggior parte dei dati di test SN vengono generati in condizioni di caricamento completamente invertito, ovvero con una sollecitazione media pari a zero. La sollecitazione media in un ciclo può influire sulla durata del componente. Di conseguenza, diversi metodi di calcolo per l'effetto della sollecitazione media sono proposti per la relazione fatica-durata basata su SN. La Procedura guidata Fatica utilizza due diversi metodi per calcolare una media sollecitazione equivalente (media zero); la correzione di Gerber e la correzione di Goodman. La sollecitazione media di compressione viene ignorata.

Correzione di Gerber

Correzione di Goodman

dove:

Esempio grafico

Dal FEA, per un determinato nodo è possibile calcolare una sollecitazione media (Sm) e una sollecitazione con ampiezza (SA).

Se la sollecitazione del FEA rientra nella . zona (Goodman) o .+ . zona (Gerber) la sollecitazione nodale è accettabile.

Il software esegue il calcolo per tutti i nodi nel modello.