Passaggio 5

Il layout della finestra di dialogo del Passaggio 5 varia a seconda della scelta di eseguire, nel Passaggio 1, un calcolo della durata della fatica o del fattore di sicurezza della fatica. La Procedura guidata Fatica modifica il modulo visualizzato al Passaggio 5 di conseguenza sono richiesti diversi input.

Caso 1: quando nel Passaggio 1 viene specificata l'analisi della durata della fatica basata su deformazione o sollecitazione

Quando viene specificata l'opzione di analisi della durata basata sulla deformazione (EN) o sulla sollecitazione (SN) nel Passaggio 1, la sezione Output analisi del Passaggio 5 presenta due ulteriori opzioni di calcolo. Specificare il tipo di calcolo da eseguire: Fattore di sicurezza o Cicli all'errore.

Importante: Non confondere l'opzione Fattore di sicurezza selezionata nel Passaggio 5 con l'opzione dell'analisi Fattore di sicurezza della fatica selezionata nel Passaggio 1, che viene calcolata da un diagramma di Goodman o di Haigh. L'opzione Fattore di sicurezza selezionato nel Passaggio 5 è basato su un calcolo dei cicli o del danno. La Procedura guidata Fatica acquisisce il numero di cicli desiderato ed esegue un processo iterativo di messa in scala delle sollecitazioni e di ricalcolo del danno fino a quando non viene raggiunta una durata minima pari alla durata desiderata. Il fattore di scala derivante (applicato alle sollecitazioni per ottenere la durata desiderata) viene emesso dalla Procedura guidata Fatica.

L'opzione Cicli all'errore visualizza solo ciò che suggerisce il nome, ovvero il numero di cicli delle curve di carico specificate a cui il modello resisterà prima dell'errore di fatica.

Nel campo di input Durata utile desiderata, specificare il numero di cicli desiderati della durata della fatica. È possibile selezionare un numero dal menu a discesa fornito (potenze di 10, da uno a dieci milioni di cicli) o digitare un altro numero. L'utilizzo di queste immissioni dipende dalla selezione effettuata nella sezione Output analisi del Passaggio 5:

Opzione specificata di Output analisi Modalità di utilizzo del valore di Durata utile desiderata
Fattore di sicurezza Il calcolo del fattore di sicurezza si basa sul numero desiderato di cicli di vita.
Cicli all'errore Il numero desiderato di cicli di vita viene utilizzato solo per la post-elaborazione e non influenza il calcolo.
Nota: In entrambi i casi, i risultati vengono classificati come accettabili, appena sufficienti o non accettabili in base al confronto tra la durata calcolata e quella desiderata.

Attualmente non è possibile controllare quali condizioni di carico vengono scalate all'interno del calcolo del fattore di sicurezza. La Procedura guidata Fatica viene applicata alla stessa scalatura della sollecitazione per tutti i nodi e le condizioni di carico attive nel calcolo della fatica.

Caso 2: quando l'analisi del fattore di sicurezza della fatica viene specificata nel Passaggio 1

Quando nel Passaggio 1 viene specificata un'analisi del fattore di sicurezza della fatica, le opzioni disponibili nella sezione Output analisi del Passaggio 5 verranno disabilitate.

Immettere il fattore di sicurezza della fatica nel campo di immissione Durata utile desiderata (ad esempio, 1,25 o 1,5). Questo valore viene utilizzato solo per la post-elaborazione e non ha effetto sui calcoli. La Procedura guidata Fatica classifica i risultati come accettabili, appena sufficienti o non accettabili in base al confronto tra il fattore di sicurezza calcolato e quello desiderato.