In questo passaggio, si definiscono i parametri necessari per generare una curva di durata della deformazione avanzata per le analisi della durata della fatica basata sulla deformazione (EN). Fare clic sul pulsante di opzione Avanzate nella sezione Dati della durata della deformazionedella finestra di dialogo del Passaggio 2. Se il pulsante di opzione è già selezionato, fare clic sul pulsante Visualizza/modifica. Questa sezione della finestra di dialogo viene visualizzata solo se l'opzione dell'analisi Durata della fatica basata sulla deformazione (EN) è stata selezionata nel Passaggio 1. Verrà visualizzata la seguente finestra di dialogo.
Sono disponibili diversi metodi per approssimare i dati del materiale basati sulla deformazione a partire dai dati monotonici disponibili in maniera più rapida, come ad esempio la resistenza alla trazione, il modulo elastico e così via. Il metodo utilizzato nella Procedura guidata Fatica è lo stesso utilizzato da Seeger/Beste. È presente in molti testi sul calcolo della fatica basato sulla deformazione. In pratica questa tecnica consente di approssimare la curva della durata della deformazione (coefficienti basati sulla deformazione) mediante le seguenti formule:
Acciaio:
Altri metalli:
L'immagine seguente illustra i parametri.
L'aggiunta di due curve definite in base ai parametri immessi nella finestra di dialogo Procedura guidata Fatica crea la curva del ciclo della deformazione (rossa).
Fare clic sul pulsante per la visualizzazione del grafico del materiale () per visualizzare la curva di durata della deformazione. Questa azione è identica sia selezionando l'opzione dati S-N approssimati o avanzati. Nell'immagine seguente viene visualizzata una tipica curva.