Le piante, le sezioni, i prospetti e i dettagli fanno tipicamente riferimento ad un richiamo. In AutoCAD Architecture sono disponibili numerosi strumenti Richiamo predefiniti per i vari tipi di vista. È anche possibile inserire richiami per i quali non vi sono riferimenti in una vista e creare i riferimenti in un momento successivo.
Strumenti Richiamo di AutoCAD Architecture
Le tavolozze degli strumenti dell'area di lavoro contengono degli strumenti Richiamo di esempio che possono essere utilizzati e personalizzati a piacere. Inoltre, i seguenti cataloghi forniti con il software contengono strumenti Richiamo che è possibile aggiungere alle tavolozze degli strumenti:
Le tavolozze personalizzate create dall'amministratore CAD o da altri utenti possono anche contenere strumenti Richiamo con proprietà personalizzate per i propri progetti o gli standard di lavoro.
Con il software sono forniti i seguenti strumenti Richiamo:
Strumento | Descrizione |
---|---|
![]() |
Richiamo di dettaglio con contorno circolare che consente l'inserimento facoltativo di un numero di riferimento. Il simbolo del richiamo è dotato di campi segnaposto per il numero di foglio e il numero di dettaglio, che vengono risolti quando il dettaglio viene inserito in un foglio. |
![]() |
Richiamo di dettaglio con contorno rettangolare che consente l'inserimento facoltativo di un numero di riferimento. Il simbolo del richiamo è dotato di campi segnaposto per il numero di foglio e il numero di dettaglio, che vengono risolti quando il dettaglio viene inserito in un foglio. |
![]() |
Richiamo di dettaglio con contorno di forma irregolare che consente l'inserimento facoltativo di un numero di riferimento. Il simbolo del richiamo è dotato di campi segnaposto per il numero di foglio e il numero di dettaglio, che vengono risolti quando il dettaglio viene inserito in un foglio. |
![]() |
Contrassegno di dettaglio con una linea direttrice. Il simbolo del richiamo è dotato di un campo segnaposto per il numero di dettaglio, che viene risolto quando il dettaglio viene inserito in un foglio. |
![]() |
Contrassegno di dettaglio con una linea direttrice e coda. Il simbolo del richiamo è dotato di un campo segnaposto per il numero di dettaglio, che viene risolto quando il dettaglio viene inserito in un foglio. |
![]() |
Contrassegno di dettaglio con una linea direttrice. Il simbolo del richiamo è dotato di campi segnaposto per il numero di foglio e il numero di dettaglio, che vengono risolti quando il dettaglio viene inserito in un foglio. |
![]() |
Contrassegno di dettaglio con una linea direttrice e coda. Il simbolo del richiamo è dotato di campi segnaposto per il numero di foglio e il numero di dettaglio, che vengono risolti quando il dettaglio viene inserito in un foglio. |
![]() |
Contrassegno di prospetto singolo. Il simbolo del contrassegno di prospetto è dotato di un campo segnaposto per il numero di prospetto, che viene risolto quando il prospetto viene inserito in un foglio. Nota: Questo strumento è semplicemente una variante degli altri strumenti di contrassegno prospetto, che utilizza uno stile di simbolo diverso.
|
![]() |
Contrassegno di prospetto singolo. Il simbolo del contrassegno di prospetto è dotato di campi segnaposto per il numero di prospetto e il numero di foglio, che vengono risolti quando il prospetto viene inserito in un foglio. Nota: Questo strumento è semplicemente una variante degli altri strumenti di contrassegno di prospetto, che utilizza uno stile di simbolo diverso.
|
![]() |
Contrassegno di prospetto interno a quattro vie nel formato 1/2/3/4. I contrassegni di prospetto contengono un campo segnaposto per il numero di foglio, che viene risolto quando il prospetto viene inserito in un foglio. |
![]() |
Contrassegno di prospetto interno a quattro vie nel formato N/S/E/W. I contrassegni di prospetto contengono un campo segnaposto per il numero di foglio, che viene risolto quando il prospetto viene inserito in un foglio. |
![]() |
Contrassegno di prospetto esterno a quattro vie. I contrassegni di prospetto contengono un campo segnaposto per il numero di foglio, che viene risolto quando il prospetto viene inserito in un foglio. |
![]() |
Contrassegno di prospetto interno singolo. Il contrassegno di prospetto contiene campi segnaposto per il numero di foglio e il numero di prospetto che vengono risolti quando il prospetto viene inserito in un foglio. |
![]() |
Contrassegno di prospetto interno singolo con testo invertito. Il contrassegno di prospetto contiene campi segnaposto per il numero di foglio e il numero di prospetto, che vengono risolti quando il prospetto viene inserito in un foglio. |
![]() |
Contrassegno di sezione singolo con una linea direttrice. Il contrassegno di sezione è dotato di un campo segnaposto per il numero di sezione, che viene risolto quando la sezione viene inserita in un foglio. |
![]() |
Contrassegno di sezione singolo con una linea direttrice e coda. Il contrassegno di sezione è dotato di un campo segnaposto per il numero di sezione, che viene risolto quando la sezione viene inserita in un foglio. |
![]() |
Contrassegno di sezione singolo con una linea direttrice. Il contrassegno di sezione contiene campi segnaposto per il numero di sezione e il numero di foglio, che vengono risolti quando la sezione viene inserita in un foglio. |
![]() |
Contrassegno di sezione singolo con una linea direttrice e coda. Il contrassegno di sezione contiene campi segnaposto per il numero di sezione e il numero di foglio, che vengono risolti quando la sezione viene inserita in un foglio. |
![]() |
Contrassegno di sezione doppio con una linea di sezione. I contrassegni di sezione contengono campi segnaposto per il numero di sezione e il numero di foglio, che vengono risolti quando la sezione viene inserita in un foglio. |
![]() |
Numero di riferimento con campi per titolo vista, scala finestra e numero vista. |
![]() |
Numero di riferimento con campi per titolo vista e scala finestra. |