La funzione Gestione disegni utilizza riferimenti esterni (xrif) per la creazione e la gestione dei progetti. Elementi, costruzioni e viste vengono utilizzati come riferimenti rispettivamente in costruzioni, viste e fogli. Il meccanismo di utilizzo dei riferimenti è identico a quello della funzione di gestione di riferimenti esterni di AutoCAD. Tuttavia, i metodi impiegati presentano ulteriori funzioni.
Diversamente dagli xrif creati manualmente mediante l'apposita tavolozza o mediante la riga di comando, gli xrif creati mediante Gestione disegni possono utilizzare automaticamente i dati del progetti. Ad esempio, quando si utilizza una costruzione inserita in un livello specifico come riferimento esterno in una vista, tale costruzione utilizzerà i dati di elevazione del livello indicati nel progetto per la definizione del punto di inserimento rispetto all'asse X.
Se si lavora in un ambiente di progetto, il miglior modo per creare riferimenti ad altri disegni di progetto è utilizzare il Navigatore progetto anziché Gestione xrif di AutoCAD. in quanto non consente di differenziare i disegni di progetto da quelli non di progetto. Se si fa erroneamente riferimento ad un file non di progetto in un file di progetto, la funzionalità di Gestione disegni in relazione a quel file risulterà limitata.
Insieme al disegno di progetto creato nel Navigatore progetto, viene generato anche un file XML Il file XML è estremamente importante per il progetto e per questo motivo non deve mai essere eliminato (a meno che non si intenda rimuovere l'intero progetto). Il file XML contiene:
Quando si lavora su un progetto, è necessario considerare quanto segue: