È possibile utilizzare un file Big Font per il testo di un disegno creando uno stile di testo con il comando STILE in cui viene specificato il nome del file Big Font.
Lo stile di testo può essere utilizzato anche come font ASCII normale. Immettere solo i due nomi file separati da una virgola. Nell'esempio riportato di seguito viene utilizzata la versione da riga di comando del comando STILE.
Comando: -STILE
Digitare nome dello stile di testo o [?] <corrente>: nome_stile
Specificare nome di font completo o nome del file di font (TTF o SHX): txt,greek
Il programma presuppone che il primo nome sia il font normale e che il secondo sia il Big Font.
Se si immette un solo nome, il programma presuppone che si tratti del font normale e rimuove qualsiasi Big Font associato.
Utilizzando virgole iniziali e finali durante la specificazione dei nomi dei file di font, è possibile modificare un font senza modificare l'altro, come indicato nella tabella riportata di seguito.
Input per la modifica dei font |
|
---|---|
Input |
Risultato |
normal, big |
Sono specificati sia il font normale sia il Big Font |
normal, |
Viene modificato solo il font normale, il Big Font non viene modificato |
,big |
Viene modificato solo il Big Font, il font normale non viene modificato |
normal |
Viene modificato solo il font normale, se necessario, il Big Font viene eliminato |
INVIO (risposta nulla) |
Nessuna modifica |
Quando si utilizza il comando -STILE per elencare gli stili oppure per modificare uno stile esistente, il programma visualizza il file di font normale, una virgola e il file Big Font. Se lo stile presenta solo un file Big Font, viene visualizzato con una virgola iniziale: ,greek.
Per ciascun carattere di una stringa di testo, il programma esegue prima una ricerca nel file Big Font. Se non lo trova, cerca il file di font normale.