Per spostare le linee schematiche è possibile adottare uno dei metodi seguenti:
Quando si sposta una linea schematica, i simboli schematici in linea ancorati alla stessa vengono spostati lungo la linea.
Per spostare una linea schematica in modalità ortogonale utilizzando i grip
Per... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
Utilizzare il punto di grip come punto base per lo spostamento | Trascinare la linea in un'altra posizione, quindi fare clic. |
Specificare un punto base, quindi un secondo punto | Immettere p (per punto base), specificare il punto base e quindi il secondo punto. |
Se il segmento di linea schematica non è connesso ad un altro oggetto, è possibile modificarne lunghezza e angolo utilizzando il grip Inizio o Fine. I grip Inizio e Fine vengono visualizzati sulle linee schematiche solo in modalità ortogonale.
I grip Inizio e Fine consentono di modificare la posizione XYZ del punto iniziale o finale del segmento. Tale funzione risulta utile nella fase iniziale di progettazione dei tratti, in quanto facilita la connessione dei segmenti a tratti esistenti.
Per spostare una linea schematica in modalità assonometrica utilizzando i grip
In modalità assonometrica modalità, il grip Sposta piano assonometrico consente di spostare la linea schematica nella direzione perpendicolare al piano in cui giace la linea schematica.
Per... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
Utilizzare il punto di grip come punto base per lo spostamento | Trascinare la linea in un'altra posizione, quindi fare clic. |
Specificare un punto base, quindi un secondo punto | Immettere p (per punto base), specificare il punto base e quindi il secondo punto. |
Per spostare o ruotare linee schematiche utilizzando i valori delle coordinate
Le linee schematiche sono orientate in base al Sistema di Coordinate Globali (WCS) o al sistema di coordinate utente (UCS) corrente. Ad esempio, se la linea schematica è parallela al piano XY, il relativo piano normale, o perpendicolare, è parallelo all'asse Z. È possibile modificare l'orientamento della linea schematica allineandone la normale ad un altro asse, ad esempio ad un asse assonometrico. È inoltre possibile ruotare la linea schematica nel relativo piano modificando l'angolo di rotazione.
Per... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
Cambiare posizione della linea schematica | Immettere le nuove coordinate in Punto di inserimento. |
Posizionare la linea schematica nel piano XY | Impostare la normale della linea schematica come parallela all'asse Z: in Normale, immettere 1 per Z e 0 per X e Y. |
Posizionare la linea schematica nel piano YZ | Impostare la normale della linea schematica come parallela all'asse X: in Normale, immettere 1 per X e 0 per Y e Z. |
Posizionare la linea schematica nel piano XZ | Impostare la normale della linea schematica come parallela all'asse Y: in Normale, immettere 1 per Y e 0 per X e Z. |
Modificare la rotazione della linea schematica | In Rotazione, immettere un nuovo valore per Angolo. |