È possibile aggiungere blocchi personalizzati alle rappresentazioni di visualizzazione di alcuni oggetti dei sistemi dell'edificio. Ad esempio, è possibile aggiungere blocchi personalizzati ai tratti di tubo meccanico per includere la simbologia di designazione delle staffe.
Per creare un componente personalizzato per un oggetto dei sistemi dell'edificio
- Disegnare il componente personalizzato e salvarlo come blocco.
- Selezionare un oggetto dei sistemi di costruzione quindi, nella scheda Visualizzazione del riquadro proprietà, fare clic su
(Modifica visualizzazione dell'oggetto).
- Nella finestra di dialogo Visualizzazione oggetto, fare clic sulla scheda Proprietà di visualizzazione.
- Selezionare una rappresentazione di visualizzazione che non sia una rappresentazione di visualizzazione Piano, quindi fare clic su
(Modifica proprietà di visualizzazione).
- Nella finestra di dialogo Proprietà di visualizzazione, selezionare la scheda Altro.
Nota: Se la scheda Altro non è disponibile, l'oggetto dei sistemi dell'edificio selezionato non supporta gli elementi grafici personalizzati come componenti di visualizzazione.
- In Visualizzazione blocchi personalizzati, fare clic su Aggiungi.
- Nella finestra di dialogo Blocco personalizzato, fare clic su Seleziona blocco.
Nella finestra di dialogo Seleziona blocco, selezionare il blocco creato.
- Per specificare una scala, nella finestra di dialogo Blocco personalizzato, in Adatta dimensione, specificare la scala da mantenere per il blocco in base alla dimensione delle entità del blocco.
È possibile selezionare Larghezza, Altezza, Profondità, Blocco rapporto XY o una combinazione di tali opzioni.
- Per riflettere il blocco al momento dell'inserimento, in Rispecchia in specificare la direzione del riflesso del blocco:
- Rispecchia X consente di creare un'immagine speculare del blocco nella direzione X, lungo la curva del segmento.
- Rispecchia Y consente di creare un'immagine speculare del blocco nella direzione Y.
- Rispecchia Z consente di creare un'immagine speculare del blocco nella direzione Z.
- Per inserire un'istanza del blocco, in Punto di inserimento specificare la posizione del blocco sull'oggetto selezionando una posizione X, Y e Z sulla curva del segmento.
Attenzione: Quando in Modalità di ripetizione è selezionato Ripeti visualizzazione blocco, l'opzione Punto d'inserimento non è disponibile.
- Per specificare un valore di offset per il blocco, in Offset inserimento immettere le distanze per le direzioni X, Y o Z dalla curva del segmento.
- Per ripetere il blocco lungo un segmento, in Modalità di ripetizione selezionare Ripeti visualizzazione blocco, quindi immettere una distanza nel campo Offset iniziale e/o Offset finale e Spaziatura.
Il punto di inserimento del primo blocco si trova nella posizione di offset iniziale. Il blocco viene quindi ripetuto e posizionato in base alla distanza specificata per la spaziatura tra i blocchi. L'ultimo blocco viene posto nella posizione di offset finale o in prossimità di essa, per consentire una spaziatura uguale tra i blocchi basata sulla distanza specificata.
- Fare clic tre volte su OK.