Informazioni sulla modifica della rappresentazione di accoppiamenti e tolleranze

Per aggiungere accoppiamenti o tolleranze alle quote, avviare il comando AMPOWERDIM e aggiungere accoppiamenti o tolleranze.

Se la rappresentazione di default dell'accoppiamento o della tolleranza non è soddisfacente, selezionare un'altra rappresentazione da un gruppo predefinito disponibile negli elenchi a discesa Rappresentazione o Metodo nella scheda contestuale della barra multifunzione Quotatura Power.

Se il gruppo predefinito risulta inadeguato, è possibile usare l'editor di sistema per creare rappresentazioni personalizzate di accoppiamento e metodi di tolleranza. Le informazioni di questa pagina illustrano i dati e le chiavi dell'editor di sistema.

Le anteprime delle tolleranze nell'elenco a discesa Tolleranza corrispondono alle prime otto voci della sezione Acad/M > DimSet > Tols dell'editor di sistema. I nomi di tali voci iniziano con "Tol", ad esempio TolHigh. Le voci rimanenti si riferiscono alla rappresentazione dell'unità alternativa per le tolleranze e hanno nomi che terminano con "-Alt". Ad esempio, TolHigh-Alt è la rappresentazione dell'unità alternativa di TolHigh.

Mappature delle voci dell'editor di sistema alle rappresentazioni di tolleranza

Le voci in Acad/M DimSet Tols, dall'alto verso il basso, corrispondono alle rappresentazioni della tolleranza nell'elenco, da sinistra a destra.

Analogamente alle tolleranze, le 12 rappresentazioni nell'elenco della finestra di dialogo Rappresentazione accoppiamento corrispondono alle prime 11 voci della sezione Acad/M > DimSet > Fits dell'editor di sistema. I nomi di tali voci iniziano con "Fit", ad esempio FitNrm. Le voci rimanenti si riferiscono alla rappresentazione dell'unità alternativa per gli accoppiamenti e hanno nomi che terminano con "-Alt". Ad esempio, FitNrm-Alt è la rappresentazione dell'unità alternativa di FitNrm.

Mappature delle voci dell'editor di sistema alle rappresentazioni di accoppiamento

Le voci in Acad/M DimSet Fits, dall'alto verso il basso, corrispondono alle rappresentazioni della tolleranza nell'elenco Rappresentazione accoppiamento, da sinistra a destra.

Le chiavi per le voci sotto "Fits" e "Tols"

Le chiavi per le voci sotto "Fit" e "Tols" sono le stesse, indipendentemente dal fatto che la voce sia un accoppiamento o una tolleranza.

Le chiavi per le voci sotto "Fits" e "Tols"

Le chiavi per le voci sotto "Fit" e "Tols" sono le stesse, indipendentemente dal fatto che la voce sia un accoppiamento o una tolleranza.

Le chiavi e i valori contenuti sono:

Diapositiva

Contiene il nome dell'immagine da visualizzare sulla superficie del pulsante. Normalmente si tratta del nome di un file di diapositive (*.SLD) creato con il comando MSLIDE.

Testo

Contiene il testo per la didascalia del pulsante.

TolStr

Contiene l'espressione di tolleranza. Di solito una combinazione di codici di formato TESTOM e caratteri speciali.

TolStrSym

Contiene l'espressione di tolleranza da usare per le tolleranze simmetriche, dove la tolleranza è espressa nel formato ±; 9.9999. Se questa chiave non esiste, il sistema segue TolStr.

TolStrOne

Contiene l'espressione di tolleranza da usare per le tolleranze unilaterali. Se questa chiave non esiste, il sistema segue TolStr.

TolStrNeg

Contiene l'espressione di tolleranza da usare per le tolleranze unilaterali in cui la tolleranza non zero è negativa. Se questa chiave non esiste, il sistema segue TolStrOne.

DIM___

Contiene un valore numerico da usare per l'impostazione di una variabile di quota di AutoCAD con lo stesso nome della chiave.

Codici di formato TESTOM utilizzati nelle espressioni di tolleranza

I codici di formato TESTOM iniziano con una barra rovesciata "\" e terminano con un punto e virgola ";". Nelle espressioni di tolleranza è possibile utilizzare qualsiasi set di caratteri di formattazione TESTOM. L'elenco seguente contiene i codici di formattazione più comunemente utilizzati nelle espressioni di tolleranza.

\Hnnn;

Cambia l'altezza del testo in nnn (dimensione assoluta).

 

\Hnnnx;

Cambia l'altezza del testo in nnn volte l'altezza del testo corrente.

 

\Cnnn;

Modifica il colore in nnn.

 

\Fnnn;

Modifica il font del testo in nnn.

 

\Annn;

Imposta il valore di allineamento su nnn; valori validi: 0, 1, 2 (basso, centro, alto).

 

\Snnnn^mmm;

Impila due testi l'uno sull'altro (il testo nnnn viene impilato sul testo mmm).

 

{ .... }

La formattazione racchiusa tra parentesi si applica solo al testo dentro le parentesi.

Nota: Per ulteriori informazioni sui codici di formato del comando TESTOM, consultare la documentazione di AutoCAD.

Caratteri speciali utilizzati nelle espressioni di tolleranza

I caratteri speciali più comunemente usati nelle espressioni di tolleranza sono:

$T

Inserisce un simbolo di accoppiamento, ad esempio "h7" o "js6".

 

$X

Specifica un secondo simbolo di accoppiamento (foro) per supportare due tipi di accoppiamento. Se si utilizza tale simbolo, "$T" corrisponde sempre all'accoppiamento alberi.

 

$P

Denota lo scostamento superiore, senza il segno.

 

$+

Denota il segno per lo scostamento superiore. Il segno appropriato ("+" o "-") viene assegnato in base al valore dello scostamento.

 

$CP

Denota la somma del valore di quota e dello scostamento superiore. Esempio: un valore di quota di 30 unità con scostamento superiore pari a +0.010 viene espresso come 30.010.

 

$M

Denota lo scostamento superiore, senza il segno.

 

$-

Denota il segno per lo scostamento inferiore. Il segno appropriato ("+" o "-") viene assegnato in base al valore dello scostamento.

 

$CM

Denota la somma del valore di quota e dello scostamento inferiore. Esempio: un valore di quota di 30 unità con scostamento inferiore pari a -0.030 viene espresso come 29.970.

 

$a_

Denota le unità alternative, e precisamente:

 

$aD - Valore dimensione

 

$aP - Scostamento superiore

 

$aM - Scostamento inferiore

 

$aCP - Somma della quota e dello scostamento superiore.

 

$aCM - Somma della quota e dello scostamento inferiore.

 

$2

Modifica il colore selezionando quello assegnato al testo piccolo (2.5 mm).

 

$3

Modifica il colore selezionando quello assegnato al testo grande (3.5 mm).

Esempi

  1. Esempio di espressione per un accoppiamento

    $T {\H0.7x;$2 \A0;\S$+$P^$-$M;}

    $T

    Simbolo di accoppiamento, in questo caso "lc3". Non vengono associate informazioni sulla formattazione a questo carattere speciale e quindi ha la stessa altezza del testo di quota.

     

    {

    Aprendo la parentesi, inizia l'applicazione dei codici di formattazione al testo compreso tra parentesi.

     

    \H0.7x;

    Imposta l'altezza del testo su 0.7 volte l'altezza del testo di quota.

     

    $2

    Imposta il colore del testo su quello definito per il testo piccolo.

     

    \A0;

    Imposta l'allineamento verticale su basso.

     

    \S

    Indica che lo scostamento superiore ($+$P) deve essere impilato sullo scostamento inferiore ($-$M). L'espressione "\S$+$P^$-$M;" (usando "\S" in combinazione con il carattere accento circonflesso "^" e il carattere punto e virgola ";") mappa al formato \Snnnn^mmm;.

     

    $+

    Il segno più (+) nello scostamento superiore.

     

    $P

    Il valore dello scostamento superiore.

     

    $-

    Il segno meno (-) nello scostamento inferiore.

     

    $M

    Il valore dello scostamento inferiore.

     

    }

    Chiudendo la parentesi, termina l'applicazione dei codici di formattazione al testo compreso tra parentesi.

  2. Esempio di espressione per una rappresentazione di unità alternativa di un accoppiamento

    $T {\H0.71x;$2\S$+$P^$-$M;}{\H1.4x;[}$aD{\H0.71x;$2\S$+$aP^$-$aM;}{\H1.4x;]}

    Nota: AutoCAD Mechanical non dipende da AutoCAD per l'implementazione delle unità alternative. Viene invece creata l'unità alternativa nell'espressione di tolleranza.

    $T

    Classe di accoppiamento, in questo caso "lc3".

    { ... }

    Gli scostamenti +.0000 e -.0018. Vedere l'esempio precedente per un'analisi del metodo di implementazione dello scostamento.

    {H\1.4x;[}

    Imposta l'altezza del testo su 1.4 volte l'altezza del testo di quota e disegna la parentesi quadra sinistra che indica l'inizio delle unità alternative.

    $aD

    Il valore di quota in unità alternative, in questo caso 238.43mm.

    { ... }

    Gli scostamenti +0.0000mm e - 0.0457mm. Vedere l'esempio precedente per un'analisi del metodo di implementazione dello scostamento.

    {\H1.4x]}

    Imposta l'altezza del testo su 1.4 volte l'altezza del testo di quota e disegna la parentesi quadra destra che indica la fine delle unità alternative.