Le modifiche apportate ad entità esistenti si rifletteranno su tutti gli oggetti che le utilizzano. In generale i grip si adattano allo stile dell'oggetto principale a cui sono associati. Ad esempio, se si nasconde Linea Bordo Della Strada, anche i relativi grip verranno nascosti.
Il Nome dello stile dovrebbe descrivere sinteticamente la sua funzione o formato. È possibile aggiungere ulteriori dettagli nella Descrizione e nei campi Note.
Le entità possono essere posizionate su layer differenti (livelli in MicroStation) e il campo Nome Layer Di Base viene utilizzato per definire il testo che precede il numero di layer o di livello. Utilizzare il carattere # per rappresentare il numero di incrocio.
Per ciascuna entità applicabile, è possibile utilizzare i controlli di attivazione/disattivazione nella colonna Opzioni per attivarla/disattivarla, definirla come linea di costruzione e impostarla sulla visualizzazione durante il trascinamento.
Utilizzare le colonne Colore e Spessore per configurare l'aspetto della linea.
Utilizzare la colonna Layer se si desidera che un'entità venga visualizzata su un layer diverso rispetto al resto. Immettere il nome nella colonna Layer. È possibile utilizzare il carattere # nel nome del layer per rappresentare il numero di incrocio. Inoltre, se come prefisso si antepone al nome un simbolo +, esso verrà aggiunto al Nome Layer Di Base. Pertanto, un nome layer di base di JTN# e un nome del layer di stile di +SUBLAYER posizionerebbero l'entità su un layer denominato JTN1SUBLAYER.
Utilizzare la colonna Tipo Di Linea per selezionare una linea di tipo Continuo o un modello. Se si utilizza un modello, è possibile definire anche una Scala Tipo Di Linea, un Angolo Tratteggio e una Distanza Tratteggio in unità di disegno.
Lungo la parte inferiore della finestra di dialogo, è possibile utilizzare il pulsante Impostazioni Layer Di Default per definire le impostazioni per i layer/livelli definiti dall'utente, nel caso in cui sia necessario crearle. È anche possibile selezionare Visualizzazione Raggruppata per visualizzare gli stili con i raggruppamenti principali e renderli così più facilmente individuabili.