È possibile generare un rapporto di contatto con il terreno in qualsiasi versione di Autodesk Vehicle Tracking, ma nei sistemi che non supportano le superfici, il terreno viene considerato come un piano.
Se non è stata assegnata alcuna superficie, viene visualizzata la finestra di dialogo Assegna Superfici.
Una volta completata l'analisi, le posizioni che rischiano di trovarsi, o si trovano già, in contatto con il terreno vengono indicate mediante grafici di prossimità con il suolo. I grafici vengono tracciati ad intervalli codificati di 50 mm o 2 pollici l'uno dall'altro. Ai grafici vengono assegnati i seguenti colori:
Altezza da terra superiore ai 100 mm | (nessun colore) |
Altezza da terra compresa tra 50 e 100 mm | verde |
Altezza da terra compresa tra 0 e 50 mm | giallo |
Penetrazione nel terreno compresa tra 0 e 50 mm | arancione |
Penetrazione nel terreno compresa tra 50 e 100 mm | magenta |
Penetrazione nel terreno superiore a 100 mm | rosso |
All'interno di ogni zona di conflitto, la posizione del punto critico, che corrisponde al punto di massima penetrazione nel terreno o all'altezza minima da terra, viene visualizzato insieme al valore.
In corrispondenza di ciascun punto critico viene automaticamente generato un profilo, o sezione trasversale. I profili vengono impilati in corrispondenza dell'estensione nell'angolo inferiore destro del disegno. Nei profili è indicato anche il punto critico esatto.
Il rapporto viene salvato nel disegno, ma qualora il percorso subisse delle modifiche, tale profilo non verrà più visualizzato e sarà necessario rigenerarlo. Ciò riduce al minimo il rischio di utilizzare dati non aggiornati.