Impostazioni di disegno: Percorsi: Effetti Dinamici

Le impostazioni degli effetti dinamici limitano i raggi di sterzata, per un maggiore comfort a velocità elevate. I valori generati automaticamente si basano su documenti pubblicati. Per attivare le impostazioni, selezionare Limita Sterzata Per Effetti Dinamici. È possibile utilizzare i valori ottenuti da uno dei riferimenti o impostare valori di limitazione personalizzati.

Per utilizzare i valori derivanti da una delle origini disponibili, selezionare l'origine dall'elenco In Base Alle Indicazioni Di, quindi selezionare Contesto Di Progettazione. Le unità di misura utilizzate per ciascun contesto di progettazione vengono indicate inserendo (M) o (US) nel nome del contesto, in riferimento, rispettivamente, alle unità metriche e alle unità statunitensi.

Nota: Le velocità vengono indicate con le stesse unità di misura utilizzate per la velocità di progettazione corrente, mentre i raggi vengono indicati con le stesse unità di misura utilizzate per la scala di disegno.

I campi consigliati e calcolati cambiano in modo da rispecchiare le selezioni effettuate. I dati relativi alla distanza vengono indicati in unità di disegno, mentre la velocità viene indicata con le stesse unità di misura utilizzate per la velocità di progettazione.

Se non si desidera utilizzare nessuno dei valori consigliati, deselezionare la casella di controllo Usa Valore Tabella Di e immettere il valore desiderato nella casella di modifica sulla sinistra.

Nota: I valori della tabella vengono ricavati direttamente dalla tabella di riferimento appropriata e, benché siano basati su un'equazione, è possibile arrotondarli. Se si sceglie di utilizzare i valori personalizzati, Autodesk Vehicle Tracking utilizza l'equazione di base per calcolare il raggio di limitazione della sterzata consigliato. Ciò significa che, se si immette manualmente un valore equivalente a quello consigliato, i valori ottenuti potrebbero essere leggermente diversi.

Fattore Di Attrito Laterale (f) indica il rapporto tra la forza parallela alla superficie stradale e la reazione perpendicolare alla superficie stradale; tutti i valori consigliati si basano su limiti relativi al livello di comfort del conducente piuttosto che su limiti di sbandamento fisici.

Sopraelevazione (e) indica la pendenza della superficie stradale in direzione perpendicolare rispetto al senso di marcia del veicolo. Essa viene espressa come fattore, pertanto per una pendenza del 2% è necessario immettere 0,02.

Velocità Min Applicabile (V) indica la velocità minima elencata in ogni tabella.

Raggio Di Sterzata Minimo (R) si riferisce alla velocità di progetto marcia avanti corrente e i valori utilizzati variano in relazione al variare della velocità. Tali valori non si applicano in retromarcia. Vehicle Tracking utilizza il valore elencato in una tabella se la velocità di progetto marcia avanti corrente è inferiore a 0,5 km/h. Se invece la velocità di progetto è superiore al valore di tolleranza, il raggio di limitazione viene calcolato direttamente utilizzando le formule della curva relative alla pubblicazione del progetto e al contesto di progettazione.

L'equazione utilizzata per determinare i valori di limitazione per e ed f è la seguente:

R = V2/127(e+f)

Dove

Se la somma di sopraelevazione e fattore di attrito laterale è pari a zero, il raggio di sterzata minimo non viene calcolato.

Il raggio si riferisce alla traccia della ruota più esterna, alla traccia della ruota più interna oppure al centro delle ruote sterzanti. Selezionarlo dalla casella di riepilogo. I valori di default per questo campo variano in relazione alla tabella selezionata e si basano sui suggerimenti dei rappresentanti AASHTO. Se si seleziona Raggio Scostato Dalla Traccia Della Ruota Più Esterna o Raggio Scostato Dalla Traccia Della Ruota Più Interna, l'angolo di limitazione della ruota calcolato si basa sul percorso che il veicolo deve coprire durante una sterzata per fare in modo che le ruote rimangano rispettivamente appena all'interno della segnaletica orizzontale esterna della corsia o appena all'esterno della segnaletica orizzontale interna della corsia. In realtà, è possibile modellare i veicoli che viaggiano ad una certa distanza rispetto alla segnaletica orizzontale della corsia onde evitare collisioni con i veicoli presenti nelle corsie adiacenti o con quelli in arrivo. Immettere l'ingombro tra la sagoma della ruota del veicolo e la segnaletica orizzontale della corsia nell'apposita casella di modifica.

Vehicle Tracking impedisce che un veicolo utilizzi il raggio di limitazione qualora quest'ultimo sia inferiore alle proprie funzionalità di progettazione.