I temi del terreno consentono di confrontare i terreni in base a quota altimetrica, aspetto o pendenza del terreno.
Utilizzare questi valori per vincolare il tema ad aree specifiche. Ad esempio, quando si assegnano temi in base alla quota altimetrica, immettere per Minimo 100 metri e per Massimo 1000 metri per omettere le quote altimetriche a livello del mare e quelle al di sopra dei 1000 metri.
Se al terreno sono state aggiunte curve di livello o elementi raster, questi elementi vengono aggiunti al tema. I risultati vengono visualizzati quando si applica il tema. Non è necessario rigenerare il modello.
L'area di anteprima nella parte inferiore della finestra di dialogo mostra le impostazioni del tema corrente.
Sono disponibili i seguenti metodi di distribuzione:
Metodo | Descrizione |
---|---|
Uguale |
La differenza tra i valori superiore e inferiore è la stessa per ogni intervallo. Questo metodo è di facile interpretazione e risulta utile per mostrare dati continui, quali l'altezza. |
Deviazione standard |
Gli oggetti vengono inseriti in intervalli sulla base dello scostamento dei relativi valori rispetto al valore medio. In InfraWorks 360 è possibile calcolare il valore medio e quindi aggiungere o sottrarre la deviazione standard al/dal valore medio per creare gli intervalli. |
Quantile |
Ogni intervallo contiene un numero uguale di oggetti. Questo metodo è utile per mostrare i dati in cui i valori sono distribuiti in modo uniforme. |
Jenks (interruzioni naturali) |
Gli intervalli si basano su raggruppamenti naturali dei valori dei dati. Vengono raggruppati gli oggetti con valori simili. Questo metodo mostra i raggruppamenti naturali nei dati. |
Valori singoli |
Gli oggetti non vengono raggruppati. Questo tipo di distribuzione è utile se i valori non sono continui, se è presente un numero fisso di valori e se molti oggetti hanno lo stesso valore. |
Logaritmo |
Valuta il valore più alto e il valore più basso e crea una scala logaritmica per distribuire i valori. Questa distribuzione è ottimale per l'analisi di dati ripartiti lungo curve multimodali e altre curve di distribuzione non normale. |
Sono disponibili i seguenti tipi di tavolozza:
Tipo di tavolozza | Definizione | Descrizione | Visualizzazione |
HSV in senso antiorario |
Tonalità, Saturazione, Valore; Senso antiorario |
Determina i colori intermedi tra la tonalità Da colore e la tonalità A colore in senso antiorario. |
|
HSV in senso orario |
Tonalità, Saturazione, Valore; Senso orario |
Determina i colori intermedi tra la tonalità Da colore e la tonalità A colore in senso orario. |
|
RGB |
Rosso, Verde, Blu |
Determina i colori intermedi in base ai relativi componenti di rosso, verde e blu. |
|
Definito dall'utente |
Fare clic sul pulsante Sfoglia accanto a questo campo per visualizzare la finestra di dialogo Imposta colori definiti dall'utente, nella quale è possibile selezionare singoli colori per gli elementi della gradazione di colore. |