La composizione di una scena prevede la selezione di aspetti legati al componente, dello stile di illuminazione e delle posizioni dell'inquadratura. (non disponibile su sistemi operativi a 32 bit di Inventor LT)
Creazione degli aspetti
Selezionare la geometria, quindi specificare un aspetto da applicare a un componente Autodesk Inventor. Gli aspetti definiscono l'aspetto visivo del modello, ad esempio composizione metallica o plastificata, trasparenza od opacità, e così via.
- Selezionare un componente.
- Nella barra degli strumenti Accesso rapido, selezionare un aspetto da applicare al componente.
- Ripetere l'operazione in base alle esigenze.
Creazione di uno stile di illuminazione
Consentono di creare e modificare gli stili di illuminazione mediante la finestra di dialogo Stili illuminazione o in modo interattivo nella finestra grafica. I tipi di illuminazione, ovvero direzionale, punto e riflettore, sono raggruppati in stili di illuminazione. È possibile applicare gli stili di illuminazione a rendering e animazioni, ed è possibile aggiungere stili di illuminazione personalizzati alla libreria fornita.
Nota: Tutti gli stili di illuminazione appena creati verranno associati automaticamente con l'IBL di default. È possibile modificare l'IBL associato con altri, come desiderato.
- Nella barra multifunzione, fare clic su scheda Rendering
gruppo Scena
Stili illuminazione
.
- Sono disponibili due metodi per la creazione di stili di illuminazione:
- Nuovo stile illuminazione Aggiunge un nuovo stile di illuminazione utilizzando i valori di default dell'applicazione. Lo stile prevede tre luci incluse: direzionale, punto e riflettore, nonché la luce a griglia IBL. Ognuna possiede impostazioni di default per l'applicazione. Le luci direzionale, punto e riflettore sono disattivate per default. È possibile attivarle modificando le proprietà della singola luce.
- Copia stile illuminazione Aggiunge una copia dello stile di illuminazione selezionato e le relative impostazioni.
- Rinominare e modificare il nuovo stile in base alle esigenze.
Modifica dello stile di illuminazione
- Nella finestra di dialogo Stili illuminazione, selezionare lo stile da modificare. Impostare le opzioni desiderate nelle schede:
- Scheda Ambiente Consente di specificare i valori per:
- Esposizione Consente di impostare l'intensità di tutte le luci e agisce come un regolatore di intensità globale. Il valore di default è 100% in un intervallo compreso tra 0% e 100%.
- Rotazione Ruota l'ambiente IBL nell'orientamento desiderato.
- Scala Modifica la scala dello stile di illuminazione. La scala 100% iniziale è definita rispetto al modello quando viene selezionato lo stile di illuminazione come stile attivo. La scala successiva è manuale, compresa tra il 10 e il 1000%.
- Scheda Ombre Consente di specificare i valori per le luci direzionali:
- Morbidezza Consente di impostare l'intensità di tutte le luci e agisce come un regolatore di intensità globale. Il valore di default è 100% in un intervallo compreso tra 0% e 100%.
- Fare clic sulla freccia dell'elenco a discesa per selezionare l'ambiente per lo stile di illuminazione locale.
- Selezionare Visualizza immagine scena per impostare l'immagine da visualizzare come immagine di sfondo.
- Quando tutte le opzioni sono impostate, fare clic su Fatto, eseguire il rendering della prova e modificare lo stile o le luci singole per ottenere l'effetto desiderato.
Creazione e modifica di una luce all'interno dello stile di illuminazione
- Nell'elenco degli stili di illuminazione, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Nuova luce per creare una nuova luce o Modifica luce per modificare una luce esistente.
- Scheda Generale Permette di controllare il tipo e il posizionamento di una luce. Specificare i valori per le seguenti opzioni:
- Tipo Specifica uno dei tipi di luce indicati di seguito per controllare la quantità di illuminazione fornita dalla luce. L'opzione di default è Direzionale.
Direzionale: simula raggi paralleli di luce provenienti da un'unica direzione nello spazio, da una sorgente luminosa posta ad una distanza infinita, ad esempio il sole.
-
Punto: simula la luce emessa in tutte le direzione da un singolo punto nello spazio, ad esempio una lampadina. La destinazione viene utilizzata per creare e modificare i punti e non influisce sul punto di incidenza della luce.
Riflettore: simula una luce conica emessa in una direzione particolare da un singolo punto nello spazio, ad esempio un riflettore.
-
Posizionamento
- Attivato/Disattivato Fare clic per impostare la luce come accesa o spenta.
Luce accesa: accende la luce nello stile di illuminazione. Questa è l'impostazione di default.
-
Luce spenta : accende o spegne la luce. Quando si spegne una luce, il colore del punto luce diventa nero e l'icona della luce nella struttura degli stili di illuminazione del browser viene disabilitata.
- Inverti direzione Se necessario, usare Inverti direzione per invertire la direzione della luce.
Fare clic sul pulsante a destra per invertire la direzione della luce. La posizione e la destinazione risultano scambiate finché il pulsante a destra è selezionato. L'impostazione di default è Direzione perpendicolare (non invertita).
- Scheda Illuminazione Determina le modalità di emissione della luce e di proiezione delle ombre da parte di qualsiasi tipo di luce.
- Intensità Specifica la quantità di illuminazione fornita dalla luce. Il valore di default è 0 in un intervallo compreso tra 0 e 100.
- Colore Specifica il colore della luce. Il colore di default è bianco.
- Compensazione attenuazione
Compensa l'attenuazione della luce rilevata.
- Scheda Direzionale
Determina le modalità di emissione della luce e di proiezione delle ombre da parte di qualsiasi tipo di luce. È disponibile solo quando il tipo di luce è impostato su Direzionale nella scheda Generale. -
Latitudine
Trascinare il dispositivo di scorrimento o immettere un valore per specificare l'angolo di latitudine della luce dal piano XY. Nella creazione della luce i valori si basano sugli input immessi. L'intervallo dei valori consentiti è compreso tra 90,0 e 90,0 gradi.
- Longitudine Trascinare il dispositivo di scorrimento o impostare un valore per specificare l'angolo di longitudine della luce dal piano YZ. Nella creazione della luce i valori si basano sugli input immessi. L'intervallo dei valori consentiti è compreso tra 180,0 e 180,0 gradi.
- Scheda Punto
Consente di impostare le proprietà delle luci di tipo punto. È disponibile solo quando il tipo di luce è impostato su Punto nella scheda Generale. - Posizione Specifica i valori delle coordinate X, Y e Z della posizione della fonte luminosa.
- Scheda Riflettore
Consente di impostare le proprietà delle luci di tipo riflettore. È disponibile solo quando il tipo di luce è impostato su Riflettore nella scheda Generale. - Posizione Specifica i valori delle coordinate X, Y e Z della posizione della fonte luminosa.
- Destinazione Specifica i valori delle coordinate X, Y e Z della destinazione della luce.
- Spot Specifica l'angolo della luce proveniente dal riflettore. Il valore di default è 45 gradi in un intervallo compreso tra 1,0 e 150,0 gradi.
- Caduta Specifica l'angolo di caduta della luce proveniente dal riflettore. Il valore di default è 50.0 gradi in un intervallo compreso tra 1.0 e 150.0 gradi.
Per ottenere i risultati migliori, anziché eseguire il rendering delle ombre morbide con una luce puntiforme, utilizzare un riflettore che proietti ombre morbide e impostare la qualità delle ombre sui valori più elevati disponibili.
Se si dispone di un dispositivo di controllo di tipo SpaceBall e tale dispositivo viene maneggiato durante il rendering di un'animazione, la vista dell'inquadratura potrebbe non risultare stabile. Per evitare lo spostamento, disattivare il dispositivo di controllo durante le operazioni di rendering di lunga durata.
Modificare della luce all'interno dello stile di illuminazione
- Nella finestra di dialogo Stili illuminazione espandere lo stile contenente la luce da modificare.
- Generale: in Tipo, specificare il tipo di luce, ovvero direzionale, punto o riflettore.
In Posizionamento utilizzare il selettore Destinazione per specificare una faccia o una posizione alternativa come destinazione
o
fare clic su Posizione, quindi fare clic lungo la linea di direzione della luce o su qualsiasi faccia del modello per impostare la posizione della luce.
Se necessario, usare Inverti direzione per invertire la direzione della luce.
- Illuminazione: spostare il dispositivo di scorrimento per modificare la quantità di illuminazione fornita dalla luce.
In Colore, modificare il colore della luce.
- Ombre: modificare il tipo e la qualità dell'ombra, o specificare se devono essere usate le impostazioni dello stile principale.
- Punto, Riflettore o Direzionale: a seconda del tipo di luce, modificare la posizione della luce e le proprietà correlate.
- Dopo avere impostato le opzioni in tutte le schede, fare clic su Fatto.
Spostamento della luce
- Selezionare un nodo o un'istanza di luce nel browser, nella finestra grafica o nella finestra di dialogo Stili illuminazione.
Nella finestra grafica viene visualizzata una triade Spostamento/Rotazione 3D.
- Nell'area grafica, spostare il cursore sull'immagine della posizione, sull'immagine della destinazione o sull'immagine del fascio che collega la posizione e la destinazione.
Tale porzione della luce viene evidenziata. Selezionare il fascio per riposizionare completamente la luce in un'unica operazione.
- Fare clic per attivare lo strumento Spostamento/Rotazione 3D.
Nota: Se i risultati del rendering appaiono diversi dalla vista interattiva, è possibile che il punto luce sia troppo vicino ad una superficie. È possibile allontanare la luce dalla superficie fino alla scomparsa del problema.
Creazione e modifica di un'inquadratura
Consente di creare e modificare un'inquadratura nel documento attivo per definire una vista per il rendering. I parametri che creano una rappresentazione grafica che è possibile visualizzare o nascondere definiscono un'inquadratura.
È possibile definire più inquadrature da utilizzare una alla volta per il rendering.
-
Nella barra multifunzione, fare clic su scheda Rendering
gruppo Scena
Inquadratura.
-
Nella finestra di dialogo Inquadratura, fare clic su Destinazione.
- Nell'area grafica, fare clic su qualsiasi faccia del modello per definire la destinazione dell'inquadratura.
Un piccolo cubo viene posizionato in corrispondenza del punto di destinazione dell'inquadratura. Viene visualizzata una linea di direzione nera, perpendicolarmente alla faccia selezionata, dal punto di destinazione al punto di posizionamento.
- Fare clic su un punto lungo la linea di direzione dell'inquadratura, o fare clic su qualsiasi faccia del modello, per impostare la posizione dell'inquadratura.
Una rappresentazione wireframe del volume di vista dell'inquadratura viene visualizzata come un quadrilatero nero centrato sul punto di riferimento parziale, rivolto verso la posizione di destinazione.
- Con l'immagine dell'inquadratura visualizzata, è possibile:
- Trascinare la destinazione o la posizione e spostarla nel piano della vista alla stessa distanza di visualizzazione della destinazione o della posizione.
- Spostare l'inquadratura. Fare clic sulla destinazione o sulla posizione per attivare una triade Spostamento/Rotazione 3D. Usare la triade per spostare la destinazione o la posizione. La modifica della rotazione della triade non condiziona la destinazione o la posizione. Fare clic sulla linea di direzione per spostare l'inquadratura e mantenere la posizione relativa e la posizione di destinazione.
- Eseguire lo zoom per modificare l'angolo del campo di vista. Fare clic sul quadrilatero del volume di vista per selezionarlo, quindi spostare il mouse per regolare le dimensioni del volume di vista con un rapporto prospettico vincolato. Per impostare le nuove dimensioni, rilasciare il pulsante del mouse.
- Modificare l'angolo di rollio. Fare clic sull'indicatore di rollio per selezionarlo, quindi spostare il mouse per fare ruotare l'immagine dell'inquadratura attorno alla direzione di destinazione.
- Se necessario, selezionare Collega a vista per aggiornare la vista attiva in base alle proprietà dell'inquadratura e nascondere l'immagine dell'inquadratura.
- In Proiezione, impostare la modalità della vista inquadratura su ortogonale o prospettica.
La proiezione è disabilitata per la funzionalità di animazione dell'inquadratura.
Nota: Usare l'inquadratura ortogonale per le viste illustrative e l'inquadratura prospettica per altre viste realistiche.
- Se necessario, in Angolo di rollio specificare l'angolo di rotazione attorno all'asse di direzione dell'inquadratura (se è diverso dal valore di default).
- Se necessario, in Zoom specificare l'angolo di zoom dell'inquadratura per definire il campo di vista orizzontale (se è diverso dal valore di default).
- Fare clic su OK.
Profondità di campo
È possibile usare la profondità di campo con qualsiasi inquadratura stabilita. Per usare la profondità di campo, eseguire le seguenti operazioni:
- Nella finestra di dialogo di definizione dell'inquadratura, sezione Profondità di campo, selezionare Abilita. Vengono abilitati i controlli della profondità di campo.
- Scegliere Limiti focali, dove è necessario indicare le posizioni vicine e lontane del piano focale, o f-Stop, dove si specifica un valore di arrivo dell'inquadratura e la posizione del piano focale.
- Specificare i parametri della proprietà di campo per il metodo appropriato. Per Limiti focali si specificano le posizioni vicine e lontane del piano focale. Per f-Stop si imposta l'f-Stop e la pozione del piano focale.
- Se lo si desidera, è possibile selezionare Collega piano focale a destinazione inquadratura, che presenta due vantaggi:
- I piani focali rimangono posizionati rispetto alla destinazione. Se si modifica la destinazione dell'inquadratura, quest'ultima rimane focalizzata rispetto ad essa.
- È possibile animare la destinazione dell'inquadratura. Il risultato è una profondità di campo mobile, che fornisce un piacevole effetto in un'animazione.