Quando si aggiunge un'entità geografica, un'utilità interna per l'aggiornamento della topologia imposta automaticamente il flusso fra la nuova entità geografica e quelle connesse. Ad esempio, quando si connette un disgiuntore esistente ad un nuovo conduttore, il flusso viene impostato come segue:
- Primo caso: il disgiuntore è dotato di un ingresso. Questo implica che è dotato di una connessione all'indietro. Il nuovo conduttore sarà un'uscita, ovvero il disgiuntore verrà connesso in avanti al conduttore o al contrario, il nuovo conduttore verrà connesso all'indietro al disgiuntore.
- Secondo caso: il disgiuntore è dotato di ingresso, ma non di uscita. Questo implica che il disgiuntore è dotato di connessione in avanti. Il disgiuntore viene connesso al conduttore all'indietro e il nuovo conduttore viene connesso come ingresso, all'indietro rispetto al disgiuntore.
- Terzo caso: il disgiuntore non è dotato di ingresso o uscita definiti. Questo significa che non è collegato ad alcuna entità geografica o che il flusso è impostato sul valore di default 3 per entrambe.
Se il nuovo conduttore è dotato di connessioni ad altre entità geografiche, in modo che l'ingresso parta da queste, il flusso viene impostato come uscita dal nuovo conduttore all'entità geografica.
Se il nuovo conduttore è connesso ad un'altra entità geografica il cui flusso è definito, il flusso è invertito verso l'entità geografica con la quale si interagisce.