Misurazione - Distanza di controllo

Nella scheda Distanza di controllo vengono visualizzate le distanze misurate tra due punti.

Requisiti: il punto iniziale o finale deve far parte del progetto di calcolo corrente. Uno dei punti deve essere costituito da nuovi punti di planimetria o nuovi punti di dettaglio mobili, inclusi i punti GPS. Non è possibile controllare punti memorizzati in altri modelli di settore.

Per immettere le misurazioni, effettuare una delle operazioni seguenti.

Scheda Distanza di controllo

Descrizione

Soglia errori di sezione (FS)

Specifica la soglia errori di sezione che non deve essere superata. Si tratta della differenza tra la distanza calcolata e la distanza misurata.

Operatore

Consente di selezionare l'operatore.

Area Punti di dettaglio

Per escludere o includere i punti di dettaglio dal calcolo della regolazione.

È inoltre possibile applicare questi comandi all'intero progetto di calcolo. Vedere anche Configurazione dei punti di dettaglio.

Attiva tutto

Consente di includere tutti i punti di dettaglio della sessione selezionata impostando l'attributo Attivo nella scheda Dati di misura.

Disattiva tutto

Consente di escludere tutti i punti di dettaglio della sessione selezionata disattivando l'attributo Attivo nella scheda Dati di misura.

Aggiungi da carta

Consente di aggiungere i punti dalla carta. Fare clic sul pulsante, quindi selezionare i punti nel disegno.

Salva

Consente di salvare le modifiche.

Il comando Aggiungi da Carta non è attivato. Per poter utilizzare il comando, è necessario generare gli elementi grafici. È consigliabile usare un modello di visualizzazione in cui è stato impostato un filtro per il progetto (FID_PROJECT) che visualizzi esclusivamente i punti del progetto di calcolo selezionato.

Suggerimento:

Con Aggiungi da carta è inoltre possibile selezionare un'entità linea nella carta. Il punto iniziale o il punto finale accanto alla posizione in cui si è fatto clic verrà quindi selezionata.

La misurazione viene visualizzata in due schede, ovvero Dati di misura e Risultati.

Scheda Dati di misura

Scheda Dati di misura

Descrizione

Da identif.

Consente di visualizzare l'identificatore del primo punto.

CC

Consente di visualizzare il codice di campo.

All'identif.

Consente di visualizzare l'identificatore del secondo punto.

CC

Consente di visualizzare il codice di campo.

Attivo

Consente di specificare se utilizzare la misurazione nel calcolo. Deselezionare questa opzione per escludere la misurazione.

Distanza

Consente di specificare la distanza misurata.

Scheda Risultati

Nella scheda Risultati vengono visualizzati i residui e gli indicatori relativi ad ogni osservazione.

Scheda Risultati

Descrizione

Da identif.

Consente di visualizzare l'identificatore del punto iniziale.

CC

Consente di visualizzare il codice di campo del punto iniziale.

All'identif.

Consente di visualizzare l'identificatore del punto finale.

CC

Consente di visualizzare il codice di campo del punto finale.

FS

Visualizza la soglia errori di sezione.

Risultato

Visualizza un'icona che indica il risultato. Per ulteriori dettagli, posizionare il cursore sull'icona e leggere la descrizione comandi.

Se una distanza di controllo controlla due punti e il tipo di risultato non corrisponde, viene visualizzato il risultato peggiore.

Vedere anche Misurazioni della distanza di controllo.

È disponibile un risultato per il punto iniziale e per il punto finale. Se il tipo di risultato non è uguale, nell'interfaccia utente viene visualizzato quello peggiore.