Dopo il calcolo della regolazione, il test chi quadrato indica una possibile mancata corrispondenza tra la deviazione standard a priori e l'errore di media a posteriori. Per ottenere un modello di calcolo idoneo, è possibile regolare la deviazione standard per il progetto di calcolo corrente.
Nella finestra di dialogo Aggiorna la deviazione standard a priori vengono visualizzati i valori normalizzati per la deviazione standard a priori, i quali vengono confrontati con i valori a posteriori.
Per regolare la deviazione standard a priori
Si noti che nella finestra di dialogo vengono visualizzati tutti i gruppi di misurazione del progetto di calcolo corrente. Possono essere presenti più gruppi di misurazione dello stesso tipo.
Con questo aggiornamento verranno aggiornati solamente i valori memorizzati nel progetto di calcolo, sotto Misurazione. Le impostazioni dello strumento non vengono modificate.
Aggiorna la deviazione standard a priori |
Descrizione |
---|---|
Gruppo di misurazione |
In un gruppo di misurazione vengono riepilogate le osservazioni rilevate nelle stesse condizioni esterne, ad esempio lo strumento. Per ogni gruppo di misurazione, è possibile regolare i valori. |
Nuovo valore |
Specifica il nuovo valore. Ad esempio, immettere il valore a posteriori come nuovo valore oppure immettere un valore vicino a quello a posteriori. |
Tacheometro <nome strumento> |
Confronta i valori dei gruppi di misurazione del tacheometro. |
Distanza |
I valori a priori e a posteriori contengono l'impatto dell'errore di centraggio e sono basati su una distanza di 1000 metri (1 km). |
Parametro di distanza. A Parametro di distanza. B |
I parametri di distanza non contengono l'impatto dell'errore di centraggio, tuttavia è possibile immettere un nuovo valore per l'errore di centraggio separatamente. |
Angolo orizzontale |
I valori a priori e a posteriori contengono l'impatto dell'errore di centraggio e sono basati su una distanza di 1000 metri (1 km). Il nuovo valore non contiene l'impatto dell'errore di centraggio, tuttavia è possibile immettere un nuovo valore per l'errore di centraggio separatamente. |
Angolo verticale Differenza di altezza |
I valori a priori, a posteriori e nuovo non contengono l'errore di centraggio. |
Errore di centraggio |
L'errore di centraggio influisce sulle misurazioni della distanza e gli angoli orizzontali. |
Trasformazione/GPS <nome strumento> |
Confronta i valori per i gruppi di misurazione Trasformazione/GPS. |
Coordinata |
Confronta i valori per i punti mobili. |
Utilizzare diversi strumenti, se si dispone di misurazioni con diversi livelli di precisione.