Una volta creato il database dei rilievi, è possibile configurarlo utilizzando il modulo Rilievo.
Come configurare il database dei rilievi
Usare Impostazioni globali per definire i valori di default, visualizzare le unità e i formati.
- Nell'area di lavoro Manutenzione di AutoCAD Map 3D, effettuare una delle operazioni seguenti:
Fare clic sulla .
- Fare clic su Impostazioni
Impostazioni globali.
- Verificare i valori predefiniti in ogni scheda. Vedere anche Impostazioni di rilievo globali.
Come impostare gli strumenti
Usare Gestione strumenti per impostare gli strumenti utilizzati dal personale sul campo per la raccolta dei dati di misura. Ad esempio, per impostare più tacheometri con valori di precisione diversi. Per elaborare i dati GPS o le coordinate, impostare uno strumento di tipo GPS.
- Avviare il modulo Rilievo.
- Fare clic su Impostazioni
Gestione strumenti.
- In Strumento, fare clic su Crea strumento
.
- Nella finestra di dialogo Crea strumento, immettere un nome, ad esempio Tacheometro TM1200.
- In Tipo strumento, selezionare Tacheometro.
- Fare clic su Crea.
- In Impostazioni, definire le impostazioni del tacheometro.
- Vedere anche Gestione strumenti.
Per elaborare le distanze di controllo, specificare le impostazioni di default per la distanza di controllo nelle impostazioni di rilievo globali.
Come impostare un operatore
Usare Gestione operatore per impostare almeno un operatore.
- Avviare il modulo Rilievo.
- Fare clic su Impostazioni
Gestione operatore.
- Vedere Gestione operatore.
Come creare un elenco di codici di campo
Usare Gestione elenco codici campo per creare un elenco di tutti i codici di campo utilizzati nelle misurazioni. Per ogni codice di campo, specificare il documento e la classe di entità geografiche in cui verrà memorizzato il punto e i criteri di ricerca per individuare i punti esistenti nel database.
I passaggi seguenti consentono di aggiungere un codice di campo per il pozzetto di controllo misurato con il codice di campo 41.
- Avviare il modulo Rilievo.
- Fare clic su Impostazioni
Gestione elenco codici di campo.
- Nella finestra di dialogo Gestione elenco codici campo, in Elenco codici di campo, fare clic su Crea elenco codici di campo
.
- Nella finestra di dialogo Crea elenco codici di campo, immettere un nome, ad esempio Rilievo topografico.
- In Codice di campo, fare clic sulla scheda Calcolo, quindi fare clic su Aggiungi.
- Nella finestra di dialogo Nuovo calcolo di codice di campo, immettere i valori di esempio seguenti:
- Codice di campo: 41.
- Segnaposto del documento: immettere il segnaposto del documento, ad esempio {WASTEWATER}.
- Classe di entità geografiche: WW_MANHOLE
- Ricerca punto identico: selezionare questa opzione per attivare la ricerca dei punti misurati più di una volta. Configurare la ricerca in base alle opzioni seguenti. Selezionare Identificatore se si utilizzano i numeri di punto per l'identificazione dei punti. Selezionare Posizione ed immettere una tolleranza per individuare i punti identici in base alla posizione.
- Ricerca punto esistente: selezionare questa opzione per attivare la ricerca dei punti esistenti.
- Fare clic su Aggiungi.
- In Codice di campo, fare clic sulla scheda Distribuzione, quindi fare clic su Aggiungi.
- Nella finestra di dialogo Nuova distribuzione dei codici di campo, immettere i valori di esempio seguenti:
- Codice di campo: ad esempio 41.
- Tolleranze: immettere i valori limite di precisione e affidabilità dei punti che non devono essere superati per la memorizzazione come punti affidabili (TB_POSITION_RELIABLE corrisponde a Vero). Tolleranza/0,15/0,25/0,15/0,25
- Nome della regola: immettere un nome descrittivo, ad esempio Pozzetto.
- Segnaposto del documento: immettere il segnaposto per il documento di destinazione, ad esempio {WASTEWATER}.
- Classe di entità geografiche: WW_MANHOLE.
- Mantieni identificatore: selezionare questa opzione per memorizzare l'identificatore nell'attributo del numero di punto della classe di entità geografiche di destinazione.
- Aggiorna posizione: per i punti esistenti e mobili, selezionare questa opzione per sostituire le coordinate esistenti.
- Attributo 1: selezionare l'attributo della classe di entità geografiche da memorizzare, ad esempio ID_FUNCTION.
- Valore 1: selezionare il valore da memorizzare, ad esempio 2 per un pozzetto di controllo.
- Aggiungere un'ulteriore definizione per distribuire il punto in un altro documento.
- Fare clic su Salva.
Vedere anche Impostazioni del codice di campo per il calcolo e Impostazioni del codice di campo per la distribuzione.
Come impostare un progetto
Usare Gestione progetti per creare almeno un gruppo di progetti e un progetto e per assegnare l'elenco di codici di campo al progetto.
- Avviare il modulo Rilievo.
- Fare clic su Progetto
Gestisci.
- Nella finestra di dialogo Gestisci progetti, in Gruppo di progetti, fare clic su Crea
.
- Nella finestra di dialogo Crea gruppo di progetti, immettere un nome, ad esempio Progetti rilievo, quindi fare clic su Crea.
- Nella finestra di dialogo Gestisci progetti, in Progetto, fare clic su Crea
.
- Nella finestra di dialogo Crea progetto, immettere il nome del progetto, ad esempio Acque di scarico.
- In Elenco codici di campo, selezionare l'elenco di codici di campo da utilizzare nel progetto.
- Fare clic sulla scheda Calcolo, quindi fare clic su Documento erogatore.
- Nella finestra di dialogo Documento erogatore, per ogni riga, fare clic sul campo di input Documento e selezionare il documento.
- Fare clic su Erogatore, quindi su Chiudi.
Il database dei rilievi è pronto per essere utilizzato per i progetti di calcolo. In un singolo progetto, è possibile creare più progetti di calcolo. Ogni progetto di calcolo conterrà le misurazioni elaborate durante un singolo calcolo della regolazione. Usare la procedura guidata di calcolo per elaborare le misurazioni fatte sul campo. Vedere Procedura guidata di calcolo del rilievo.