Utilizzare gli elementi nella finestra di dialogo per modificare i parametri di un calcolo ortogonale.
Linea base per il rilievo ortogonale.
Fare clic sull'icona di evidenziazione per visualizzare l'elemento nella Carta.
Fare clic sull'icona dell'elemento grafico per identificare un'altra linea base.
Digitare un valore di offset oppure utilizzare l'icona dell'elemento grafico per spostare la linea.
Digitare un valore per il raggio se la linea base è un arco.
Digitare un valore di azimut oppure utilizzare l'icona dell'elemento grafico per modificare l'orientamento della linea base.
P1 e P2: è possibile specificare la linea base mediante due punti e un raggio (raggio delle linee rette = 0).
Con un valore di offset del punto è possibile specificare una linea base tangente rispetto a un cerchio con tale raggio.
Se si fa clic su una linea base nel disegno, le coordinate dei due vertici successivi vengono inserite nella finestra di dialogo.
È possibile modificare le coordinate nella finestra di dialogo oppure utilizzare l'icona dell'elemento grafico per selezionare un altro punto.
CP: coordinate del punto calcolato.
Utilizzare l'icona dell'elemento grafico per determinare l'ascissa e l'ordinata di un punto esistente. Ciò risulta utile se si desidera calcolare un altro punto con valori delta.
Digitare l'ascissa e l'ordinata del nuovo punto.
Immettere un'ordinata negativa per determinare i punti a sinistra della linea base.
Utilizzare l'icona dell'elemento grafico nella riga Costruito per trasferire i valori di un punto esistente nella finestra di dialogo.
Utilizzare l'icona dell'elemento grafico nella riga dell'ascissa o dell'ordinata per specificare il valore nel disegno.
È possibile specificare i valori mediante un numero assoluto o valori delta, correlati al valore corrente. Ciò risulta utile se si desidera calcolare un numero di punti con le stesse distanze di ascissa oppure ordinata.
Digitare un valore di delta e fare clic su Calcola. Il nuovo valore viene calcolato aggiungendo il delta al valore corrente. Fare di nuovo clic su Calcola. Il delta viene nuovamente aggiunto.
Proprietà linea base
Distanza misurata nel campo.
Distanza calcolata dei punti della linea base P1-P2; in sola lettura.
Immettere una distanza misurata per calcolare un fattore, utilizzato per regolare le differenze tra la distanza calcolata e misurata in proporzione ai valori di ascissa.
Valore dell'ascissa al punto 1; il valore di default è 0,00.
Se la misurazione non inizia con l'ascissa 0,00, è possibile immettere un nuovo valore.
Se il punto iniziale effettivo è diverso dal P1 indicato, è possibile utilizzare l'icona Ascissa P1 per selezionare tale punto nel disegno. Se il punto non si trova sulla linea base selezionata, viene calcolato il punto di proiezione.