Utilizzare gli elementi nella finestra di dialogo per modificare i parametri di un calcolo polare.
Linea base per il rilievo polare. Viene determinata da una stazione P1 e un punto di connessione P2
Fare clic sull'icona dell'elemento grafico per identificare un'altra linea base.
Digitare un valore di offset oppure utilizzare l'icona dell'elemento grafico per spostare la linea.
Digitare un valore di azimut o utilizzare l'icona di inversione dell'azimut per alternare il punto iniziale e finale.
P1: stazione di osservazione.
P2: punto di connessione per la determinazione della linea base. Se si seleziona una polilinea, vengono utilizzati i vertici più vicini all'area in cui si è fatto clic.
È possibile modificare le coordinate nella finestra di dialogo oppure utilizzare l'icona dell'elemento grafico per selezionare un altro punto.
Specificare la linea di base con un offset sull'elemento selezionato.
Azimut della linea base (angolo tra la linea base e il nord).
CP: coordinate del punto calcolato, punto di destinazione.
Utilizzare l'icona dell'elemento grafico per determinare la distanza e l'angolo di un punto esistente. Ciò risulta utile se si desidera calcolare un altro punto con valori delta.
Distanza misurata tra la stazione e il nuovo punto
Angolo misurato (direzione) al nuovo CP (lettura della misurazione del campo).
È possibile specificare i valori mediante un numero assoluto o valori delta, correlati al valore corrente. Ciò risulta utile se si desidera calcolare un numero di punti con le stesse distanze o gli stessi angoli.
Digitare un valore di delta e fare clic su Calcola. Il nuovo valore viene calcolato aggiungendo il delta al valore corrente. Fare di nuovo clic su Calcola. Il delta viene nuovamente aggiunto.
Immettere un offset longitudinale.
Immettere un offset laterale (rettangolare rispetto alla linea su cui si trovano i punti P1 e CP).
Angolo misurato al punto P2 della linea base