Video di apprendimento

Di seguito sono elencati tutti i video di apprendimento, suddivisi in categorie per una maggiore semplicità di navigazione.

Nota È inoltre possibile utilizzare il collegamento riportato di seguito per accedere ai video introduttivi di AutoCAD Map 3D:

Preparazione dei dati

Visualizzazione di metadati (1:12)

Modifica di metadati (1:20)

Nuova interfaccia utente per i Sistemi di Coordinate (2:03)

Impostazione del Sistema di Coordinate per i dati in entrata (1:05)

Assegnazione di un Sistema di Coordinate (1:05)

Creazione di una trasformazione del Sistema di Coordinate mediante file griglia (2:18)

Inserimento e riproiezione dei dati (1:05)

Assegnazione di riferimenti geografici alle particelle (2:00)

Correzione di oggetti della Carta (1:50)

Creazione di una griglia in formato USNG o Latitudine/Longitudine (2:10)

Definizione di un sistema di riferimento lineare (4:44)

Conversione dei dati

Esportazione di layer DWG in formato SDF (1:55)

Importazione di dati SDF come oggetti della Carta (1:05)

Esportazione di oggetti DWG con stili in entità geografiche SDF (2:10)

Visualizzazione di entità geografiche create da oggetti con stili (1:05)

Salvataggio della Carta corrente in AutoCAD (0:40)

Visualizzazione della Carta convertita (0:55)

Salvataggio della Carta nel formato AutoCAD normale (2:27)

Conversione di dati in un modello di settore (3:33)

Accesso ai dati

Inserimento di più immagini in un singolo layer (1:20)

Inserimento di un'immagine (1:05)

Allineamento di un'immagine (1:35)

Aggiunta di un'immagine raster da un servizio Web. (1:05)

Conversione di una particella in geometria semplice (0:50)

Inserimento di dati da AutoCAD Civil 3D (0:50)

Inserimento di dati punto da un database ODBC (2:00)

Gestione dei dati del rilievo (2:38)

Utilizzo delle nuvole di punti (3:06)

Query su file DWG associati (1:10)

Query su dati FDO (1:05)

Modifica dei dati

Modifica di file DWG in un ambiente multiutente (1:45)

Disegno di nuove entità geografiche (1:15)

Query su più layer FDO (1:05)

Modifica delle entità geografiche memorizzate in un database o un archivio dati (1:20)

Modifica di entità linea mediante EDITPL (1:15)

Aggiunta di punti mediante il metodo Distanza/Distanza (1:30)

Aggiunta di punti mediante il metodo Direzione/Direzione (1:20)

Divisione di un'entità geografica particella (1:05)

Creazione di una nuova entità geografica da una geometria esistente (1:50)

Estrazione delle entità geografiche per la modifica offline (0:55)

Archiviazione delle entità geografiche dopo la modifica offline (0:45)

Impostazione della trasparenza della tabella dati (0:45)

Utilizzo dello zoom automatico nella tabella dati (0:40)

Utilizzo dello scorrimento automatico nella tabella dati (0:50)

Esportazione dei record relativi alle entità geografiche selezionate (1:15)

Gestione dei dati

Workshop sui modelli di settore (13:00)

Creazione di un file SDF e importazione di uno schema (1:25)

Copia di dati da un archivio dati all'altro (1:50)

Aggiunta di una classe di entità geografiche ad un file SDF (1:05)

Eliminazione di una classe di entità geografiche da uno schema (1:05)

Impostazione di un vincolo per un campo (1:20)

Esecuzione del join dei dati degli attributi alle entità geografiche (1:15)

Gestione dei join (1:25)

Creazione di un campo calcolato (0:55)

Applicazione di stili e temi alle entità geografiche

Visualizzazione e occultamento dei layer in base alla scala della Carta (0:55)

Creazione di uno stile di linea composto per entità geografiche di tipo strada (1:50)

Creazione di stili complessi per le entità geografiche poligono (1:47)

Creazione di stili complessi per le entità linea (1:51)

Sostituzione di punti con simboli (1:15)

Creazione e modifica di simboli (3:32)

Assegnazione di etichette alle entità geografiche (1:10)

Assegnazione di etichette a ridimensionamento automatico alle entità geografiche (1:35)

Modifica delle etichette dinamiche (2:10)

Conversione di etichette in testo FDO (2:08)

Conversione di etichette in testom (1:23)

Conversione di testom in testo FDO (1:49)

Impostazione del numero di posizioni decimali per le etichette (1:10)

Aggiunta di un layer FDO per l'annotazione (1:15)

Modifica del testo in un layer di annotazione (1:15)

Rotazione di un'entità geografica testo (0:50)

Impostazione della trasparenza per le entità geografiche poligono (1:10)

Assegnazione di temi ad un layer di particelle (1:30)

Regolazione manuale degli intervalli di un tema (1:30)

Esclusione dei valori zero e modifica dei colori per un tema (1:20)

Assegnazione di un tema a valori individuali (1:20)

Analisi

Colorazione delle superfici in base all'elevazione (1:10)

Regolazione dell'ombreggiatura (0:50)

Eliminazione di un intervallo di elevazione (1: 25)

Aggiunta di un intervallo di elevazione (1:15)

Visualizzazione di una Carta in 3D (2:20)

Esagerazione di una superficie 3D (0:45)

Modellazione di layer su una superficie (0:45)

Analisi della pendenza di una superficie (1:15)

Creazione di un layer di curve di livello da una superficie (1:15)

Creazione di una topologia di rete (1:10)

Caricamento di una topologia (0:45)

Ricerca del percorso più breve tra due punti (2:15)

Esecuzione di un'analisi di overlay mediante due topologie (1:30)

Creazione di un'analisi di overlay per le entità geografiche (1:25)

Creazione di un'area di buffer intorno ad una particella (0:55)

Utilizzo di un'area di buffer per selezionare le particelle (1:15)

Creazione di aree di buffer sovrapposte (1:35)

Utilizzo di una query di posizione con più buffer (1:20)

Condivisione di dati con altri utenti

Esportazione di layer in formato SDF (1:00)

Importazione di layer in formato SDF (1:05)

Salvataggio di un layer in un file SDF (0:45)

Trascinamento di file di layer in una Carta esistente (0:50)

Layout della Carta e cartografia

Gestione dei layer mediante l'ordine di visualizzazione e le cartelle (1:20)

Inserimento di un layer di AutoCAD in Gestione visualizzazioni (1:20)

Inserimento di una legenda in una Carta (1:30)

Modifica di una legenda (1:35)

Preparazione di un foglio di layout da distribuire (3:25)

Stampa e pubblicazione

Pubblicazione di una Carta in Map Server (1:15)

Creazione di un libro di Carte (1:45)

Pubblicazione di un libro di Carte in un file DWF (1:35)

Pubblicazione di file DWG in Autodesk Infrastructure Map Server (4:29)

Stampa in un file PDF (1:35)