È possibile organizzare gli oggetti della Carta in base alle entità geografiche reali che rappresentano, ad esempio strade, particelle, cavi o tubazioni idriche.
Quando si crea un oggetto utilizzando la classificazione degli oggetti, esso assume automaticamente le proprietà e i valori della relativa classe di oggetti. La classificazione consente di mantenere la coerenza e di definire gli standard nella Carta.
Nella scheda Classe di oggetti della tavolozza Proprietà vengono visualizzate le proprietà associate alla classe dell'oggetto selezionato.
I titolari di un contratto Subscription per AutoCAD Map 3D possono scaricare gratuitamente i toolkit specifici del settore che danno priorità al processo di classificazione.
Le entità geografiche FDO utilizzano gli schemi per definire le rispettive proprietà e classi di entità geografiche. Per schema si intende un insieme di classi di entità geografiche. Ogni classe presenta le proprietà che ne descrivono i membri.
Con le classi di entità geografiche è possibile effettuare le seguenti operazioni:
Uso dell'Editor di schema per creare o modificare le proprietà di una classe di entità geografiche.
Nei modelli di settore vengono adottate regole e relazioni per garantire la conformità delle entità geografiche a standard specifici. Anche se non si memorizzano i dati in un database relazionale, per eseguire disegni basati su regole è possibile utilizzare una Carta modello di settore. Ad esempio, se una regola prevede che tutti i trasformatori si trovino sui poli, con il modello si garantisce che non vengano creati trasformatori in nessun'altra posizione. I modelli di settore risultano in tal modo analoghi alla classificazione di Carte.
|
|
|