Le lezioni di questa esercitazione consentono di conoscere l'intero flusso di lavoro per la creazione e la pubblicazione di una Carta geotopografica. Per effettuare le operazioni elencate di seguito, verranno utilizzati i dati reali della città di Redding in California:
- Avvio del progetto di una Carta geotopografica tramite la connessione a tutti gli archivi dati richiesti dalla Carta. Gli archivi dati possono includere database geospaziali, file di dati spaziali, quali file SHP (di forma) e SDF, disegni AutoCAD (file DWG) e immagini raster. La connessione ad un archivio dati rende disponibili per la Carta geotopografica le informazioni in esso contenute.
- Assegnazione degli stili agli oggetti della Carta geotopografica per semplificarne l'identificazione. Gli stili consentono di fornire informazioni complesse in modo rapido e intuitivo. Ad esempio, gli stili con temi possono indicare la densità di popolazione, la profondità dell'acqua o l'altezza relativa delle entità geografiche.
- Modifica degli oggetti della Carta geotopografica. In AutoCAD Map 3D, è possibile estrarre e modificare qualsiasi tipo di oggetto utilizzando i comandi di AutoCAD. È ad esempio possibile modificare la geometria in un file cartografico, uno schema in un file ESRI SHP o i dati geospaziali memorizzati in un database Oracle. È quindi possibile salvare le modifiche nel loro formato originale. È anche possibile utilizzare la Tabella dati per modificare le proprietà dei dati geospaziali.
- Pubblicazione della Carta risultante per la visualizzazione in un sito Web. In questa esercitazione, la pubblicazione verrà eseguita nel formato DWF (per l'uso con Autodesk Design Review). È anche possibile pubblicare o esportare in Autodesk MapGuide o salvare la Carta come pagina Web statica.