Esercizio 3: Unione dei dati ODBC al layer Parcels

Dopo essersi connessi ad una fonte dati esterna, è possibile unirla ad un layer nella Carta utilizzando la Tabella dati. Per unire due fonti dati, è necessario che condividano una proprietà comune. È possibile vedere immediatamente i risultati del join.

Nota:

Per questo esercizio viene utilizzata la Carta modificata in Esercizio 2: Connessione al database di Microsoft Access.

Come unire i dati delle particelle ODBC al layer di particelle geospaziale

  1. In Gestione visualizzazioni, selezionare il layer Parcels e fare clic su Tabella.
  2. Nella parte inferiore della Tabella dati, fare clic su OpzioniCrea join.
    Nota: Se Crea join non è disponibile, è possibile che alcune particelle non siano state archiviate. Fare clic su OpzioniSeleziona tutto per selezionare tutte le particelle, quindi fare clic sulla scheda Layer vettorialegruppo Insieme di modificaArchivia e riprovare.
  3. Nella finestra di dialogo Crea join, il valore della voce Tabella primaria di avvio del join è SDF_1:Schema1:Parcels. Per Tabella (o classe di entità geografiche) con cui eseguire il join, selezionare il layer ODBC_1:Fdo:Assessor.
  4. Per Colonna della tabella di sinistra, selezionare APN.
  5. Per Colonna della tabella di destra corrispondente, selezionare l'opzione APN (se non è stata selezionata automaticamente).

    Lasciare i valori correnti per le altre impostazioni.

  6. Fare clic su OK per visualizzare i dati originali e uniti nella Tabella dati.
  7. Scorrere verso destra per vedere le informazioni sul proprietario.
    Nota:

    I valori dei dati uniti per la nuova particella creata con il comando Dividi non sono precisi. Il database contenente i dati uniti non dispone di informazioni sulla modifica apportata alla particella e pertanto non è in grado di fornire i nuovi dati corretti. Aggiornare l'archivio dati originale in modo indipendente, immettendo i dati per le particelle divise.

  8. Chiudere la Tabella dati.

Per procedere con questa esercitazione, passare all'Esercizio 4: Salvataggio delle proprietà in un nuovo archivio dati.