Finestra di dialogo Intervallo di valori

Questa finestra di dialogo consente di specificare la fonte dei dati tematici e di suddividerli in intervalli.

Area Valori dati

Ottieni da

Fare clic su . Nella finestra di dialogo Scegliere l'espressione dati, selezionare la fonte dati dagli elenchi in Proprietà, Modelli di collegamento, Blocchi o Dati oggetto.

Ignora

Consente di selezionare i valori di dati da escludere dalla visualizzazione tematica. Questi valori, sebbene siano presenti nei dati, potrebbero non essere appropriati per la Carta tematica. Gli esempi includono i valori dati vuoti o nulli.

Normalizza per

Immettere un valore o un'espressione se si desidera normalizzare i valori di dati rispetto ad un altro valore di dati. Fare clic su per visualizzare la finestra di dialogo Scegliere l'espressione dati.

Leggi dati

Consente di leggere i dati dalla fonte dati in base all'espressione definita.

Area Intervalli di dati

Raggruppa valori per

Consente di selezionare un metodo per la suddivisione dei valori di dati.

Ottimale Il metodo ottimale consente di raggruppare i valori di dati in base alla divisione naturale dei dati. Dato che i calcoli sono iterativi, con questo metodo è effettivamente possibile trovare i gruppi ottimali di valori in un gruppo sulla base della posizione dei valori in una retta. È molto utile per le distribuzioni complesse non uniformi nelle quali i tempi di calcolo sono meno importanti della precisione di raggruppamento. Questo è il metodo di default.

Quantile Suddivide i dati in modo che ogni intervallo contenga un numero uguale di valori. Definita anche conteggio equivalente, questa modalità è la più adatta quando i valori di dati sono lineari (distribuiti uniformemente).

Intervallo ugualeSuddivide i dati in un numero specificato di gruppi, dal valore minimo a quello massimo. Definito anche passaggio equivalente, questo metodo ha lo svantaggio di generalizzare eccessivamente i dati e di inserire troppi valori in un intervallo e troppo pochi in un altro.

Deviazione standard Questo metodo calcola la differenza tra i valori dei dati e la media aritmetica. È molto efficace quando i dati sono approssimati ad una distribuzione normale (curva a campana). Questo caso è molto raro con i dati geografici, ma è molto comune quando si considerano i dati demografici Per le caratteristiche di questo tipo di curva, le deviazioni standard si utilizzano al meglio con un numero pari di gruppi. Le deviazioni standard vengono spesso utilizzate per evidenziare di quanto un valore specifico sia superiore o inferiore al valore medio.

Numero

Consente di selezionare il numero di intervalli da creare.

Precisione

Consente di specificare la precisione numerica. Questa opzione arrotonda i valori per eccesso o per difetto al decimale specificato. L'approssimazione interessa solo i calcoli del valore di intervallo e le risultanti divisioni in intervalli. Non interessa in alcun modo i valori di dati effettivi memorizzati nella fonte dati. Per ulteriori informazioni, vedere Note sulla precisione più avanti.

Usa separatore delle migliaia

Consente di aggiungere un segno di punteggiatura per separare le migliaia in valori quali i dati demografici.

Trova intervalli

Consente di dividere i dati in intervalli in base ai parametri immessi.

Area Intervalli

Quest'area visualizza i dati divisi in intervalli secondo i parametri inseriti.

Note sulla precisione

I dati numerici letti in AutoCAD Map 3D nell'ambito della cartografia tematica vengono memorizzati come numeri a virgola mobile a 8 byte. È possibile adattare la formattazione di questi numeri selezionando una precisione decimale o un arrotondamento per eccesso al numero intero più prossimo.

Ad esempio, si supponga che in un database o in un campo di dati oggetto sia stato inserito originariamente un numero il cui valore è 12.34. Questo numero può essere visualizzato in diversi modi a seconda del formato specificato. I formati che contengono un punto decimale genereranno il numero specificato di cifre a destra del punto decimale. I formati senza punto decimale verranno arrotondati per eccesso. Questi concetti vengono illustrati nella tabella riportata di seguito.

Formato Spiegazione Output
.01 uso di due cifre decimali 12.34
.1 uso di una cifra decimale 12.4
1 numero intero più prossimo 13
10 decina più prossima 20
100 centinaio più prossimo 100