Informazioni sulla deformazione elastica di due Carte

La deformazione elastica è l'adattamento non uniforme di un gruppo di dati basato sullo spostamento di punti di controllo noti in posizioni diverse. Ad esempio, i dati raccolti da una ricerca aerea potrebbero essere imprecisi a causa dell'assetto di volo e delle imprecisioni dovute alla macchina fotografica. Confrontando questi dati con quelli provenienti da un'accurata ricerca sul terreno, i dati aerei possono essere stirati o trasportati mediante deformazione elastica sui dati esatti utilizzando punti di controllo e punti fiduciali comuni ai due insiemi di dati.

La Carta di riferimento è corretta, ma la Carta con i nuovi dettagli è notevolmente distorta. Eseguendo il comando di deformazione elastica e selezionando punti di controllo comuni, le due Carte possono essere allineate correttamente.

Quando si selezionano punti per la deformazione elastica, selezionare i punti in ordine attorno al perimetro dell'oggetto oppure della regione da sottoporre a deformazione.

risposta corretta

risposta errata

I punti selezionati vengono trattati come vertici di un poligono, pertanto si otterranno risultati più apprezzabili se la selezione dei punti attorno al perimetro viene eseguita in sequenza.

Gli oggetti con una determinata forma, come cerchi, archi ed ellissi, mantengono la loro forma originale.

Poiché la deformazione elastica non è una trasformazione lineare, è difficile annullarne gli effetti e riportare la Carta al suo stato originario. Prima di eseguire tale operazione, si consiglia di salvare la Carta.

Modifica della scala

Se si lavora su due Carte geotopografiche con scale e Sistemi di Coordinate diversi, decidere innanzitutto quale Sistema di Coordinate utilizzare per la Carta di riferimento, quindi impostare i Sistemi di Coordinate per la Carta geotopografica corrente e per quella di origine.