Durante l'inserimento di un'immagine è possibile impostare le opzioni seguenti:
- Fonte di correlazione
- Punto di inserimento (informazioni di correlazione di riferimento geografico)
- Rotazione
- Scala
- Densità
- Unità per punto di inserimento e densità
- Colore
Se si modificano le impostazioni di correlazione, in AutoCAD Map 3D le modifiche vengono salvate insieme alla Carta.
Impostazioni di correlazione
- Fonte di correlazione: consente di visualizzare le fonti di correlazione disponibili. Vedere la sezione seguente relativa alle fonti di correlazione. Se la fonte necessaria non è contenuta nell'elenco, potrebbe trovarsi in una directory differente da quella del file di immagine oppure, nel caso si tratti di un file di risorse (.res), in un percorso diverso da quello specificato.
Nota: Per specificare il percorso dei file di risorse (.res), nella riga di comando, digitare mapioptions. Selezionare la scheda Percorsi.
- Punto di inserimento: il punto di inserimento corrisponde all'angolo inferiore sinistro dell'immagine prima che venga applicata qualsiasi rotazione.
Per i valori del punto di inserimento presenti nella scheda Origine della finestra di dialogo Inserimento immagine, viene utilizzata l'unità specificata nella parte inferiore della scheda stessa. I valori del punto di inserimento presenti nella scheda Inserimento vengono convertiti nell'unità della Carta corrente di AutoCAD Map 3D.
È possibile modificare le impostazioni o selezionare un punto di inserimento nella Carta facendo clic su Seleziona nella scheda Inserimento e quindi scegliendo una posizione nella Carta.
- Rotazione: la rotazione è espressa in gradi o in unità impostate dalla variabile AUNITS. L'immagine viene ruotata rispetto al punto di inserimento.
- Scala: se l'immagine da inserire contiene informazioni di correlazione, viene inserita in base alla scala specificata da tali informazioni. In caso contrario, l'immagine verrà inserita con un fattore di scala di 1 unità di misura dell'immagine a 1 unità di misura di AutoCAD Map 3D. È possibile modificare il fattore di scala in modo che l'immagine sia proporzionale alla geometria vettoriale della Carta. Se, ad esempio, la scala dell'immagine raster è 1 pollice = 50 piedi oppure 1:600 e la Carta di AutoCAD Map 3D è impostata in maniera tale che 1 unità rappresenti 1 pollice, immettere 600 come scala nella scheda Inserimento.
- Densità: per le bitmap, l'unità di densità utilizzata nell'immagine può essere espressa in punti per pollice. Per le foto satellitari, può essere espressa in miglia. Tale unità viene anche utilizzata per il punto di inserimento.
Per vedere in che modo le impostazioni di correlazione vengono convertite in unità di AutoCAD Map 3D, selezionare la scheda Inserimento. Per visualizzare l'anteprima delle impostazioni nella Carta, fare clic su Applica.
Fonti di correlazione
Quando si inserisce un'immagine, in AutoCAD Map 3D viene eseguita la ricerca di tutti i file di correlazione disponibili per l'immagine, che vengono visualizzati nell'elenco Fonte di correlazione della finestra di dialogo Correlazione immagini. È possibile che vengano elencate le seguenti fonti:
- File World(varie estensioni di file).
- File di risorse (.res): è possibile specificare una posizione alternativa per i file di risorse. Vedere Impostazione della directory dei file di risorse.
- File TAB (.tab)
- File di immagini: per alcuni tipi di immagine i dati di correlazione possono essere salvati come parte del file di immagini. Questi tipi di file comprendono i file RLC, IG4, IGS, GeoTags in GeoTIFF oppure il file HDR in GeoSPOT.
- Default: i valori impostati nella scheda Default immagine della finestra di dialogo Opzioni di estensione raster.