Finestra di dialogo Definisci tabella intervalli

Utilizzare questa finestra di dialogo per creare, rinominare o cancellare le tabelle di intervalli.

Una tabella di intervalli specifica una serie di operazioni da eseguire a seconda del valore reale dei dati oggetto o delle proprietà associati agli oggetti della Carta.

È possibile creare tabelle di intervalli e salvarle nella Carta corrente in modo da poterle utilizzare in seguito.

Area Tabella intervalli

Consente di selezionare una tabella esistente, rinominare, creare o eliminare una tabella.

Elenco Tabella intervalli

Consente di visualizzare tutte le tabelle della Carta corrente.

Per visualizzare le tabelle, fare clic sul pulsante freccia in basso. Selezionare una tabella.

Rinomina

Consente di visualizzare la finestra di dialogo Rinomina tabella intervalli, nella quale è possibile immettere un nuovo nome per la tabella intervalli corrente.

Nuova

Consente di visualizzare la finestra di dialogo Nuova tabella intervalli, in cui è possibile salvare le definizioni della tabella corrente in una nuova tabella di intervalli.

Rimuovi

Consente di rimuovere la tabella intervalli corrente.

Non eliminare le tabelle di intervalli utilizzate dalle query.

Area Definizione della tabella intervalli corrente

Utilizzare quest'area per visualizzare, modificare o eliminare righe in una tabella di intervalli.

Elenco Definizione della tabella intervalli corrente

Consente di visualizzare tutte le righe della tabella di intervalli corrente.

Per modificare o eliminare una riga, selezionarla e fare clic su Modifica o Cancella.

Modifica

Consente di copiare la riga selezionata nella sezione Condizione della finestra di dialogo, in cui è possibile modificarla.

Una volta modificata la condizione, fare clic su Aggiungi per aggiornare la riga nell'elenco Definizione della tabella intervalli corrente.

Cancella

Consente di eliminare la riga selezionata.

Elimina elenco

Consente di eliminare tutte le righe dalla tabella intervalli corrente.

Le espressioni contenute nell'elenco Definizione della tabella intervalli corrente vengono valutate dall'alto verso il basso, ossia nell'ordine di immissione. Nel momento in cui una condizione risulta TRUE, in AutoCAD Map 3D la valutazione viene interrotta, le espressioni rimanenti vengono ignorate e viene restituito il valore associato alla condizione TRUE nella tabella di intervalli.

Si prendano come esempio le seguenti espressioni:

If < 0 Return: Low

If < 15 Return: Medium

If < 30 Return: High

If < 45 Return: Very High

Con un valore pari a 20, la prima condizione risulta FALSA perché 20 non è minore di 0. Anche la seconda condizione risulta FALSA perché 20 non è minore di 15. La terza condizione, al contrario, risulta TRUE perché 20 è minore di 30 e il valore restituito dalla tabella intervalli è High. L'ultima condizione, anche se VERA, viene ignorata.

Area Condizione

Modificare una riga esistente o crearne una nuova.

  • Per modificare una riga esistente, selezionare la riga dall'elenco Definizione della tabella intervalli corrente e fare clic su Modifica. Al termine, fare clic su Aggiorna.
  • Per creare una nuova condizione, selezionare un operatore, specificare un'espressione e il valore restituito, quindi fare clic su Aggiungi.
Elenco Operatore

Selezionare un operatore dall'elenco.

Operatore Descrizione
= Il valore della proprietà o dei dati selezionati è uguale a quello specificato nella casella Valore.
> Il valore della proprietà o dei dati selezionati è maggiore di quello specificato nella casella Valore.
>= Il valore della proprietà o dei dati selezionati è maggiore o uguale a quello specificato nella casella Valore.
< Il valore della proprietà o dei dati selezionati è minore di quello specificato nella casella Valore.
<= Il valore della proprietà o dei dati selezionati è minore o uguale a quello specificato nella casella Valore.
/= Il valore della proprietà o dei dati selezionati non è uguale a quello specificato nella casella Valore.
OTHERWISE Specificare l'azione da intraprendere se non viene rispettata nessuna delle condizioni precedenti. Se si include una condizione OTHERWISE, questa deve essere aggiunta alla fine dell'elenco.
Casella Valore espressione

Consente di immettere un'espressione semplice.

Se un oggetto corrisponde al valore di tale espressione, il valore restituito ha effetto sull'oggetto.

Casella Valore restituito

Consente di specificare un valore restituito per questa condizione.

Il valore restituito indica cosa accade se l'oggetto corrisponde all'espressione.

Immettere un valore o un'espressione semplice. Non immettere un'espressione composta.

Aggiungi

Consente di aggiungere la condizione corrente all'elenco Definizione della tabella intervalli corrente.

Aggiorna

Consente di aggiornare la condizione selezionata nell'elenco Definizione della tabella intervalli corrente con quella attuale.