Utilizzo di espressioni in regole Dividi/Unisci

In AutoCAD Map 3D, è possibile impostare delle regole per l'assegnazione delle proprietà quando si dividono o uniscono entità geospaziali. Per definire tali regole, è possibile utilizzare le espressioni.

Quando ad esempio si suddivide una particella, è possibile basare il valore del suolo delle particelle risultanti su un calcolo definito dall'utente. Sono inoltre disponibili opzioni di calcolo automatico. È possibile assegnare il valore medio di tutte le entità geografiche unite all'entità geografica risultante. È possibile dividere equamente il valore di un'entità geografica tra le rispettive entità geografiche suddivise.

In questa tabella sono elencate le opzioni relative alle regole di unione e divisione e ne viene illustrato l'utilizzo.

Regole Dividi Regole Unisci
La regola Calcolo divide il valore della proprietà per ogni entità geografica risultante, in base ad un'espressione specificata. Si supponga, ad esempio, che il valore medio della particella per una determinata zona sia 2000 volte superiore rispetto al valore della proprietà Parcel_Acres. È possibile specificare il valore Land_Value per ciascuna particella risultante utilizzando la formula indicata. Questa opzione è valida solo per i valori numerici. La regola Media assegna alla nuova entità geografica un valore che corrisponde alla media delle entità geografiche originarie. Questa opzione è valida solo per i valori numerici.
La regola Copia assegna ad ogni nuova entità geografica una copia esatta del valore di proprietà originario. Il valore originario rimane inalterato. La regola Calcolo determina il valore della proprietà per l'entità geografica risultante, in base ad un'espressione specificata. È ad esempio possibile specificare che il valore Net_Value di ogni particella risultante deve essere uguale al risultato ottenuto sottraendo Land_Value da Imp_Value. Questa opzione è disponibile solo per le proprietà numeriche.
La regola Dividi assegna ad ogni entità geografica risultante una frazione uguale del valore originario. Questa opzione è valida solo per i valori numerici. La regola Concatenamento aggiunge i valori di ogni entità geografica unita per creare il valore della nuova entità.
La regola Vuota lascia vuoto il nuovo valore di proprietà per ogni nuova entità geografica. Il valore originario rimane inalterato. La regola Conteggio assegna alla nuova entità geografica il valore del numero totale di entità unite per produrla. Questa opzione è valida solo per i valori numerici.
Espressione specifica un'espressione per le proprietà di stringa. Vuota lascia vuoto il nuovo valore di proprietà per la nuova entità geografica. Le entità geografiche originarie restano invariate.
La regola Proporzionale divide in modo proporzionale il valore della proprietà per ogni entità geografica risultante, in base ad un valore specificato. È ad esempio possibile assegnare un valore proporzionale per Parcel_Acres in base al valore dell'area delle particelle risultanti. Questa opzione è valida solo per i valori numerici. Espressione specifica un'espressione per le proprietà di stringa.
  Primo selezionato assegna alla nuova entità geografica il valore della prima entità selezionata per l'unione. Questa opzione è valida solo se si selezionano in modo sequenziale gli oggetti per l'unione. Primo selezionato è l'impostazione di default per tutte le proprietà, ad eccezione di quelle numeriche.
  Ultimo selezionato assegna alla nuova entità geografica il valore dell'ultima entità selezionata per l'unione. Questa opzione è valida solo se si selezionano in modo sequenziale gli oggetti per l'unione.
  La regola Massimo assegna alla nuova entità geografica il valore massimo disponibile in tutte le entità dell'unione. Questa opzione è disponibile solo per le proprietà numeriche.
  La regola Valore medio assegna alla nuova entità geografica il valore medio calcolato da tutte le entità geografiche dell'unione. Questa opzione è disponibile solo per le proprietà numeriche.
  La regola Minimo assegna alla nuova entità geografica il valore minimo disponibile in tutte le entità dell'unione. Questa opzione è disponibile solo per le proprietà numeriche.
  La regola Deviazione standard assegna alla nuova entità geografica il valore di deviazione standard calcolato da tutte le entità geografiche dell'unione. Questa opzione è disponibile solo per le proprietà numeriche.
  La regola Somma assegna alla nuova entità geografica il valore totale di tutte le entità geografiche dell'unione. Questa opzione è disponibile solo per le proprietà numeriche.