Informazioni sui metodi di distribuzione

Quando si crea un intervallo di condizioni per un tema, è necessario specificare il metodo di distribuzione. Sono disponibili i seguenti metodi:

Metodo di distribuzione Descrizione
Uguale La differenza tra i valori superiore e inferiore è la stessa per ogni intervallo. Questo metodo è di facile interpretazione ed è utile per mostrare i dati continui, ad esempio le precipitazioni piovose.
Deviazione standard Le entità geografiche vengono inserite negli intervalli in base allo scostamento dei valori rispetto al valore medio. In Infrastructure Studio è possibile calcolare il valore medio e quindi aggiungere o sottrarre la deviazione standard al/dal valore medio per creare gli intervalli.
Quantile Ogni intervallo contiene un numero uguale di entità geografiche. Questo metodo è utile per mostrare i dati in cui i valori sono distribuiti in modo uniforme.
Jenks (interruzioni naturali) Gli intervalli si basano su raggruppamenti naturali dei valori dei dati. Gli oggetti con valori simili formano un unico gruppo. Questo metodo visualizza i raggruppamenti naturali nei dati.
Valori individuali Le entità geografiche non vengono raggruppate. Questo tipo di distribuzione è utile se i valori non sono continui, se è presente un numero fisso di valori e se molte entità geografiche hanno lo stesso valore.