Le Opzioni di conversione TOSTRING e TODATE forniscono opzioni di formattazione differenti.
TOSTRING accetta un valore di data e ne crea una rappresentazione come stringa. Il parametro di specifica del formato facoltativo definisce la struttura della stringa da creare. Se, ad esempio, le informazioni sulla data sono 1998-APR-02, è possibile formattare la stringa risultante come April 2, 1998.
Utilizzare qualsiasi combinazione nel formato, tranne quelle che restituiscono il numero di un giorno o di una settimana di un anno per una determinata data. Ad esempio, TOSTRING (1998-APR-02, ‘MONTH DD, YY’) restituisce il valore APRIL 02, 98.
Se si utilizza un sistema di gestione dei database relazionali, l'archivio dati potrebbe non essere in grado di utilizzare le proprie funzioni native (incorporate) per eseguire la richiesta. In questo caso, la conversione viene eseguita automaticamente, con un conseguente incremento del tempo di esecuzione rispetto a quello richiesto dall'archivio dati.
TODATE accetta un valore di stringa che rappresenta una data o un'ora e lo converte in un oggetto data. Il parametro di specifica del formato facoltativo definisce il formato utilizzato per rappresentare la data nella stringa. Ad esempio, per una stringa contenente la data April 2, 1998, la specifica del formato deve contenere Month DD, YYYY. Nella tabella che segue sono elencate le opzioni di formattazione disponibili:
Abbreviazione | Descrizione |
---|---|
YY | Definisce l'anno espresso come numero a due cifre, ad esempio 07. |
YYYY | Definisce l'anno espresso come numero a quattro cifre, ad esempio 2007. |
MONTH | Definisce il mese utilizzandone il nome con lettere maiuscole, ad esempio APRILE. |
month | Definisce il mese utilizzandone il nome con lettere minuscole, ad esempio aprile. |
Month | Definisce il mese utilizzandone il nome con la lettera iniziale maiuscola, ad esempio Aprile. |
MON | Definisce il mese utilizzandone l'abbreviazione a tre lettere maiuscole, ad esempio APR. |
mon | Definisce il mese utilizzandone l'abbreviazione a tre lettere minuscole, ad esempio apr. |
MM | Definisce il mese utilizzandone l'abbreviazione a due numeri, ad esempio 04. |
DAY | Definisce il giorno utilizzandone il nome con lettere maiuscole, ad esempio VENERDÌ. |
day | Definisce il giorno utilizzandone il nome con lettere minuscole, ad esempio venerdì. |
Day | Definisce il giorno utilizzandone il nome con la lettera iniziale maiuscola, ad esempio Venerdì. |
DY | Definisce il giorno utilizzandone l'abbreviazione con lettere maiuscole, ad esempio VEN. |
dy | Definisce il giorno utilizzandone l'abbreviazione con lettere minuscole, ad esempio ven. |
DD | Definisce il giorno utilizzandone l'abbreviazione a due numeri, ad esempio 06. |
hh24 | Definisce un'ora utilizzandone il numero compreso nell'intervallo [0-24]. |
hh12 | Definisce un'ora utilizzandone il numero compreso nell'intervallo [0-12]. |
hh | Definisce un'ora utilizzandone il numero della rappresentazione di default (hh24). |
mm | Definisce i minuti. |
ss | Definisce i secondi. |
ms | Definisce i millisecondi. |
am|pm | Utilizza la specifica ante-meridiem (mattino) e post-meridiem (pomeriggio). La specifica di "mezzogiorno" viene spesso espressa come 12:00 p.m analogamente a quella di "mezzanotte" che corrisponde a 12:00 a.m.. Questo formato viene adottato solo quando si utilizza l'intervallo temporale [1-12] (formato hh12). |