Pubblicazione di dati WMS

È possibile pubblicare alcuni o tutti i dati e le risorse della Carta e del layer mediante i protocolli WMS (Web Mapping Service) disponibili in Autodesk Infrastructure Studio. Web Mapping Service è un protocollo standard per l'utilizzo di immagini di Carte con riferimenti geografici generate da un server Map mediante dati GIS.

Come eseguire la pubblicazione mediante WMS

  1. Per abilitare la pubblicazione WMS, effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Fare clic su Abilita WMS nella barra degli strumenti di Autodesk Infrastructure Studio.
    • Fare clic sul menu File > Abilita WMS.
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse su una definizione della Carta, quindi scegliere Abilita WMS.

    Viene visualizzata la procedura guidata dell'abilitazione WMS.

  2. Nella pagina Seleziona layer, selezionare i layer della Carta da pubblicare in formato Web Map Service, quindi fare clic su Avanti.

    Se si seleziona una definizione della Carta, tutti i layer associati a tale definizione vengono selezionati automaticamente. È possibile deselezionare tutti i layer indesiderati. Se tutti i layer vengono deselezionati, non verrà pubblicato alcun dato layer e le altre pagine della procedura guidata non saranno disponibili.

  3. Nella pagina Imposta Sistemi di riferimento, aggiungere i Sistemi di Coordinate di riferimento necessari per trasformare i dati nei layer al fine di adattarli al Sistema di Coordinate utilizzato da Web Map Service.

    Facendo clic su Aggiungi SCR, viene visualizzata la libreria Sistemi di Coordinate. Individuare e selezionare il Sistema di Coordinate desiderato, quindi fare clic su Seleziona.

    • Nella libreria Sistemi di Coordinate, utilizzare i menu a discesa per filtrare la visualizzazione.

      Stato: consente di visualizzare tutti i Sistemi di Coordinate o solo quelli che risultano aggiornati, non aggiornati o definiti dall'utente.

      Tipo di codice: consente di visualizzare tutti i Sistemi di Coordinate o solo sistemi Autodesk o EPSG.

      Categoria: consente di visualizzare tutte le categorie o di selezionare un gruppo specifico di Sistemi di Coordinate per circoscrivere la ricerca, ad esempio latitudine e longitudine, un paese o una categoria di aree regionali oppure una delle categorie UTM.

      Unità: consente di visualizzare i Sistemi di Coordinate che utilizzano tutte le unità di misura o solo quelli che utilizzano un'unità specifica.

    • Nella tabella Cerca, individuare il Sistema di Coordinate desiderato.

      Di seguito sono indicate le colonne della tabella:

      Stato: aggiornato, non aggiornato o definito dall'utente.

      Codice e Descrizione: nome di default del Sistema di Coordinate e breve descrizione.

      Riferimento: nome del datum o dell'ellissoide a cui fa riferimento il Sistema di Coordinate. Se viene utilizzato come riferimento più di un datum, ad esempio di origine e di destinazione, ciascuno di essi è riportato in una riga distinta. Per Sistemi di Coordinate, ellissoidi e percorsi geodetici (non utilizzati come riferimento) arbitrari, il campo sarà vuoto.

      Categorie: categorie a cui è stato assegnato il Sistema di Coordinate.

      Codice EPSG: alcuni Sistemi di Coordinate non dispongono di tale codice. Se ad un Sistema di Coordinate non è stato assegnato alcun codice, il campo rimarrà vuoto.

      Unità: unità di misura.

      Come visualizzare i dettagli per un Sistema di Coordinate nella tabella Cerca

      • Selezionare il Sistema di Coordinate e fare clic su Visualizza.

      Come selezionare il Sistema di Coordinate per il servizio Web

      • Selezionare il Sistema di Coordinate e fare clic su Seleziona
  4. Per ogni Sistema di Coordinate di riferimento aggiunto, è necessario specificare l'area da visualizzare:
    • Per aggiungere le estensioni della Carta visualizzate in Anteprima Carta come serie di limiti per il sistema di riferimento, fare clic sul pulsante per l'impostazione dei limiti correnti.
    • Per aggiungere un'area più piccola come serie di limiti, fare clic su Modifica. Disegnare un rettangolo in Anteprima Carta per definire l'area più piccola.

      Per visualizzare i limiti relativi ad un Sistema di Coordinate di riferimento, selezionare il sistema e fare clic su Visualizza. I rettangoli per i limiti vengono visualizzati in Anteprima Carta.

    • Dopo aver definito i limiti per i Sistemi di Coordinate di riferimento, fare clic su Avanti per visualizzare la pagina Definisci proprietà.
  5. Nella pagina Definisci proprietà, selezionare un layer per definirne i metadati. Il nome del layer corrente viene visualizzato al di sopra dell'area Metadati ed è il valore di default del titolo.
    • Utilizzare Titolo al fine di immettere un titolo per il layer.

      Si tratta del nome che viene visualizzato all'utente client, ad esempio County Waterways. Questo campo è obbligatorio.

    • Utilizzare Sommario per fornire una descrizione più dettagliata dei dati. Immettere, ad esempio, Waterways of the county. 1972 base map with 1995 survey updates. Questo campo è facoltativo.
    • Utilizzare Parole chiave per immettere un elenco di parole separate da virgole che semplifichi l'individuazione dei dati in un insieme di fonti dati. Ad esempio immettere Waterway,River,Lake,Stream,Canal,1995 survey. Questo campo è facoltativo.
    • Utilizzare URL Metadati per associare una pagina Web ai dati. Questo campo è facoltativo. Ad esempio fornire all'utente client un collegamento ad informazioni aggiuntive. Utilizzare la seguente sintassi di esempio:

      <Link href=”http://myserver/wfs/meta.cgi?feature=Waterways&amp;format=plain&amp;” type=”TC211” format=”text/plain” />

      <Link href=”http://myserver/wfs/meta.cgi?feature=Waterways&amp;format=xml&amp;” type=”FGDC” format=”text/xml” />

    • Selezionare Opaco se il layer deve oscurare un layer sottostante.

      Deselezionare la casella di controllo se il layer contiene dati quali punti, linee e poligoni che possono essere sottoposti a rendering con trasparenza per esporre i layer sottostanti.

      Questa impostazione fornisce informazioni che supportano l'utente client nella determinazione dell'ordine dei layer. I layer opachi devono essere spostati in basso nell'ordine di visualizzazione.

    • Selezionare Sottoponibile a query per indicare metadati sottoponibili a query aggiuntivi relativi a singole entità geografiche del layer. Utilizzare questa opzione se il server supporta l'operazione GetFeatureInfo per il layer selezionato.
  6. Selezionare Applica filigrane ai layer per aggiungere le filigrane associate ai layer pubblicati durante la pubblicazione.

    L'impostazione viene applicata a tutti i layer inclusi nell'operazione di pubblicazione. Se si pubblica una definizione della Carta che include una filigrana, quest'ultima viene aggiunta ai layer di ciascun componente della definizione della Carta.

  7. Fare clic su Fine per eseguire la pubblicazione mediante Web Mapping Service.

    Viene visualizzato un messaggio che indica se l'operazione di pubblicazione è riuscita. Se non è stata eseguita, il messaggio indica la natura del problema.