Applicare i carichi

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Carichi in Subcase 1 e scegliere Nuovo.
  2. Immettere NLssht Loads come Nome.
  3. Dal menu a discesa Tipo scegliere Flusso termico e selezionare le superfici interne per Flange 2, nonché tutti e quattro i tubi che costituiscono il foro. Le superfici vengono evidenziate in blu nell'immagine seguente.

  4. In Definizione carico immettere 0.035 per Flusso termico e assicurarsi che Subcase 1 sia evidenziato in modo che il carico venga aggiunto automaticamente a Subcase 1.

  5. Fare clic sul pulsante Nuovo per definire un altro carico.
  6. Immettere Convection come Nome.
  7. Dal menu a discesa Tipo scegliere Convezione.
  8. Selezionare uno dei lati che costituiscono lo spessore di Flange 2 e selezionare tutte le superfici tangenti alle superfici già selezionate. Continuare e selezionare le superfici di Flange 1 e Flange 2 rivolte verso i tubi, nonché le superfici esterne dei tubi. Le superfici da selezionare vengono indicate di seguito.

  9. Immettere come Coefficiente convettivo il valore 3.858E-5 BTU / (sec in 2° F) e una Temperatura ambiente pari a 70° F.
  10. Assicurarsi che sia evidenziato Subcase 1 in modo che il carico venga automaticamente aggiunto a Subcase 1.

  11. Fare clic su OK per completare la definizione dei carichi.

  12. Fare clic sul pulsante Nuovo per definire un altro carico.
  13. Quando la finestra di dialogo Carico viene nuovamente visualizzata, immettere Initial Temperature nel campo Nome, quindi scegliere Condizione iniziale dal menu a discesa Tipo. Nell'elenco a discesa Sottotipo dovrebbe comparire Temperatura. Quindi, immettere 70 in Temperatura nella sezione Definizione carico. In questo modo si definisce la temperatura iniziale del corpo e si presuppone che corrisponda alla temperatura dell'ambiente circostante.
  14. Selezionare Subcase 1 in modo che il carico venga automaticamente aggiunto a Subcase 1.

  15. Fare clic su OK.