- Fare clic con il pulsante destro del mouse su Subcase 1 (o Subcase 2) e scegliere Somma SPC.
- Fare clic sui tre spigoli su cui sono stati applicati i carichi di spostamento imposto. I carichi sono nascosti per rendere più chiara la visualizzazione.
Il TOTALE è la forza risultante di TX, TY e TZ. I valori TX, TY e TZ sono nel sistema di coordinate globali.
- Dal menu a discesa Sottocaso, scegliere Subcase 2 per vedere le forze di carico necessarie per deflettere la trave di 0.025 pollici nella direzione x.
Per accedere facilmente alla somma SPC per le estremità dei vincoli, fare clic con il pulsante destro del mouse su Vincoli e scegliere Somma SPC con la selezione delle entità vincolate.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul vincolo Fixed Holes e scegliere Somma SPC. Verificare che il pulsante di opzione Forza sia selezionato per visualizzare la Somma forze SPC. Selezionare quindi tutti gli spigoli vincolati contenuti nell'elenco Entità selezionate.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse nella casella Entità selezionate e scegliere Deseleziona tutto. Selezionare il primo foro come illustrato nell'immagine seguente.
- Selezionare il pulsante di opzione Momento per Somma momento SPC.
- Esaminando le singole forze di reazione di ciascun foro per Subcase 1 (mediante i metodi sopra descritti), i risultati dovrebbero essere simili a quelli mostrati di seguito per la somma delle forze SPC.
Con questa operazione si conclude l'analisi statica lineare di un canale mediante elementi Shell.
Di seguito sono riepilogati i principali argomenti trattati:
- Applicazione di una mesh di elementi Shell su un modello di superficie
- Impostazione di un modello per l'estrazione delle forze di vincolo mediante l'opzione di output nodale SPC (Single Point Constraint)
- Creazione di un carico di spostamento imposto in due direzioni differenti con due sottocasi diversi
- Estrazione delle forze di vincolo mediante lo strumento Somma forze SPC
- Estrazione dei momenti di vincolo mediante lo strumento Somma momento SPC.