Dopo aver selezionato Isotropo nell'elenco a discesa Tipo, verranno visualizzate le seguenti sezioni sui materiali: Generale, Strutturale, Valori consentiti e Termico.
-
Generale
-
Strutturale
- È possibile inserire il modulo di Young, il modulo di taglio, il coefficiente di Poisson, il coefficiente di espansione termica, la densità della massa, il coefficiente di smorzamento del materiale e la temperatura di riferimento del materiale nelle sezioni Generale e Strutturale.
- È inoltre possibile utilizzare una curva di dipendenza della temperatura per il modulo di Young facendo clic sull'icona
.
- È necessario specificare E o G, ovvero il valore non deve essere vuoto.
- Se un qualsiasi elemento E, G o NU è vuoto, verrà calcolato per soddisfare l'identità E = 2(1 + NU)G. In caso contrario, verranno utilizzati i valori forniti dall'utente.
- Se E e NU o G e NU sono entrambi vuoti, verrà loro assegnato il valore 0.0.
- Dati non plausibili per una o più voci di materiale isotropo genereranno un messaggio di avvertimento. I dati non plausibili vengono definiti come qualsiasi valore E <0.0 o G < 0.0 o NU > 0.5 o NU < 0.0 o |1 – E / [2(1+NU)G]| > 0.01.
- La densità della massa, RHO, verrà utilizzata per calcolare automaticamente la massa per tutti gli elementi strutturali.
- Per ottenere il coefficiente di smorzamento GE, moltiplicare il coefficiente di smorzamento critico C/C0 per 2.0. Se non è definita una frequenza dominante per lo smorzamento strutturale del materiale (vedere la sezione relativa agli smorzamenti), GE viene ignorato nelle analisi della risposta transitoria.
- TREF e GE vengono ignorati se un layup composito fa riferimento al materiale isotropo.
- TREF viene utilizzato solo come temperatura di riferimento per il calcolo dei carichi termici in soluzioni lineari. Se viene specificato un carico di temperatura iniziale, TREF verrà ignorato.
-
Valori consentiti
- È possibile immettere i valori consentiti per tensione, compressione e taglio nella sezione Valori isotropi consentiti.
- I calcoli del fattore di sicurezza si basano su due metodi, ovvero la sollecitazione di von Mises e la sollecitazione principale. Quando la Teoria dell'errore è impostata sulla sollecitazione di von Mises, il fattore di sicurezza viene calcolato nell'applicazione utilizzando:
Mentre il risolutore Nastran, per calcolare i risultati di STATO, utilizza:
E quando la Teoria dell'errore è impostata sulla sollecitazione principale, il fattore di sicurezza viene calcolato utilizzando:
dove ST e SC provengono dai campi di input,
è la sollecitazione di von Mises e
e
sono le sollecitazioni principali massima e minima.
-
Termico
- Per le analisi termiche, è possibile immettere valori per conducibilità, calore specifico e densità della massa nella sezione Termico. La densità della massa viene ripetuta poiché potrebbe essere un requisito per l'analisi termica, nonché per l'analisi strutturale.
- È possibile rendere la conducibilità dipendente dalla temperatura facendo clic sull'icona
quando viene selezionata una soluzione di trasferimento termico non lineare.