Tutti i materiali creati vengono raggruppati in Materiali nella struttura Modello e possono essere assegnati a una parte in Proprietà fisiche.
Parte
Assieme
Fare clic sul pulsante Materiale o sul pulsante Importa da modello nel riquadro Proprietà nella barra multifunzione per aprire la finestra qui sotto. È inoltre possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su Materiali nella struttura e scegliere Nuovo per aprire lo stesso modulo.
Nel modulo Materiale sono disponibili le sezioni seguenti:
- Seleziona materiale: carica automaticamente la libreria di materiali di Autodesk Inventor. Se si desidera selezionare un altro database materiale, fare clic su Carica database.
- Database: consente di accedere a una copia della libreria di materiali denominata NEi_Materials.sldmat che si trova nella cartella C:\Program Files\Autodesk\Nastran In-CAD\Materials.
- Quando la libreria materiali è caricata, in Struttura materiale vengono inseriti tutti i materiali disponibili (isotropi), compresi i dati non lineari in una finestra separata, come mostrato nell'immagine seguente. Al termine del caricamento, fare clic sul segno + a sinistra di un gruppo, ad esempio Acciaio, quindi fare clic su un tipo di acciaio disponibile nel gruppo, come mostrato nella figura seguente.
- Facendo clic su Acciaio inossidabile 16-25-6, le proprietà vengono inserite nei campi corrispondenti nel modulo Materiale in Strutturale, Termico e a volte Valori consentiti. I dati di Termico sono necessari per le analisi del trasferimento termico, ma non per le analisi strutturali.
- Nome: immettere in questo campo il nome del materiale.
- ID: l'ID di un materiale viene aggiornato automaticamente in sequenza man mano che nuovi materiali vengono creati in modo che sia univoco per ciascuna entità materiale.
- Tipo: Autodesk Nastran In-CAD supporta otto tipi di materiale. È possibile caricare solo i dati relativi al materiale Isotropo dalla libreria dei materiali. È tuttavia possibile creare e salvare le rispettive proprietà dei materiali.
- Isotropo
- Ortotropo 2D
- Ortotropo 3D
- Anisotropo 3D
- Iperelastico
- Nitinol
- Viscoelastico
- Sottotipo: dal menu a discesa è possibile selezionare vari tipi di materiali iperelastici, come ad esempio Neo-Hookeano, Mooney-Rivlin, Yeoh, Ogden e polinomiale.
- Proprietà fisiche: elenco delle proprietà fisiche disponibili.
- Salva nuovo materiale: una proprietà materiale personalizzata (Isotropo oppure Ortotropo 2D) può essere creata e salvata in un file di libreria Nomefile.xml o Nomefile.sldmat.
- Dati specifici analisi: consente di definire alcuni dati correlati ad analisi specifiche, ad esempio:
- Generale e Strutturale: contengono le proprietà del materiale selezionato.
- Valori consentiti: in questa sezione è possibile specificare i valori consentiti per resistenza a trazione, resistenza alla compressione e resistenza a taglio, nonché la Teoria dell'errore associata.
- Termico: questa opzione può essere attivata e disattivata per un'analisi strutturale.
Fare clic sui collegamenti nella parte inferiore della pagina per visualizzare ulteriori informazioni su questi argomenti.