Dopo aver selezionato Anisotropo 3D nell'elenco a discesa Tipo, verranno visualizzate le seguenti sezioni sui materiali: Generale e Termico.
-
Generale
- Densità della massa, coefficiente di smorzamento del materiale e temperatura di riferimento vengono immessi qui per un materiale anisotropo 3D.
- La densità della massa, RHO, verrà utilizzata per calcolare automaticamente la massa per tutti gli elementi strutturali.
- Per ottenere il coefficiente di smorzamento GE, moltiplicare il coefficiente di smorzamento critico C/C0 per 2.0. Se non è definita una frequenza dominante per lo smorzamento strutturale del materiale (vedere la sezione relativa agli smorzamenti), GE viene ignorato nelle analisi della risposta transitoria.
- TREF viene utilizzato solo come temperatura di riferimento per il calcolo dei carichi termici in soluzioni lineari. Se viene specificato un carico di temperatura iniziale, TREF verrà ignorato.
- Matrice proprietà materiale: questo pulsante richiama la finestra di dialogo in cui è possibile definire la matrice Gij, nonché i termini del coefficiente di espansione termica.
-
Espansione termica
- I subscript da 1 a 6 fanno riferimento a x, y, z xy, yz, zx del sistema di coordinate del materiale. La relazione di sollecitazione-deformazione è:
-
Termico
- Per le analisi termiche, è possibile immettere i valori per matrice di conducibilità, calore specifico e densità della massa nella sezione Termico. La densità della massa viene ripetuta poiché potrebbe essere un requisito per l'analisi termica, nonché per l'analisi strutturale.
- Kij crea una matrice di conducibilità.