Lo strumento ViewCube supporta due diverse modalità di proiezione della vista: prospettica e ortogonale. La proiezione ortogonale viene anche denominata proiezione parallela. Le viste con proiezione prospettica vengono calcolate in base alla distanza compresa tra un'ipotetica cinepresa e il punto di mira. Minore è la distanza tra questi due elementi e più accentuata risulterà la distorsione della prospettiva. Distanze maggiori producono invece una distorsione minore del modello. Nelle viste con proiezione ortogonale, tutti i punti di un modello vengono proiettati in direzione parallela allo schermo.
Grazie alla modalità di proiezione ortogonale, è più facile intervenire sui modelli, poiché tutti i bordi del modello vengono visualizzati con la stessa dimensione, indipendentemente dalla distanza dalla cinepresa. Questa modalità non è tuttavia il modo in cui si vedono gli oggetti nella realtà. Gli oggetti reali vengono infatti visti in proiezione prospettica. Pertanto, quando si genera un rendering o una vista con linee nascoste di un modello, l'utilizzo della proiezione prospettica conferirà al modello un aspetto più realistico.
Nell'illustrazione che segue viene mostrato lo stesso modello visualizzato dalla stessa direzione di visualizzazione, ma con proiezioni della vista diverse.
![]() Ortogonale |
![]() Prospettica |