Prima di eseguire un'analisi dei carichi di riscaldamento e raffreddamento, è necessario definire le impostazioni dell'analisi energetica per il modello di edificio.
- Fare clic sulla scheda Gestisci
gruppo Impostazioni
Informazioni sul progetto.
- Nella finestra di dialogo Proprietà istanza, fare clic sul pulsante Modifica del parametro Impostazioni energetiche. Nella finestra di dialogo Impostazioni energetiche, procedere nel seguente modo:
- Tipo di edificio: specifica il tipo di edificio in base allo schema gbXML 0.37 (simile ad ASHRAE).
- Posizione: specifica la posizione geografica e le condizioni atmosferiche per il progetto. Fare clic su
e, nella finestra di dialogo Gestisci luogo e posizioni, specificare la posizione e le condizioni atmosferiche. Vedere Definizione della posizione geografica. È possibile specificare il percorso mediante la selezione di una città o immettendo i valori di longitudine e latitudine. La posizione definisce le condizioni climatiche e le temperature utilizzate nel calcolo dei carichi.
- Piano del terreno: specifica il livello utilizzato come riferimento per il piano terra dell'edificio. Le superfici situate sotto questo livello vengono considerate sottoterra. Il livello predefinito è 0.
- Categoria di esportazione: determina se devono essere esportati i locali o i vani. La selezione di locali o vani determina quali tra le opzioni riportate di seguito sono disponibili.
- Complessità esportazione: specifica il livello di dettaglio fornito per le aperture e determina se esportare o meno le informazioni relative alle superfici ombreggiate. Le superfici ombreggiate sono superfici non adiacenti ad alcun vano e includono le superfici che creano ostruzioni solari. Utilizzata solo con l'opzione Esporta gbXML. La complessità semplice viene utilizzata per l'analisi dei carichi di riscaldamento e raffreddamento.
- Semplice: le facciate continue e i sistemi di facciata continua vengono esportati come apertura singola, ossia senza distinzione tra i pannelli. La modalità Semplice è indicata nelle analisi energetica.
- Semplice con superfici ombreggiate: oltre ai dati inclusi nella modalità Semplice, vengono esportate anche le informazioni relative alle superfici ombreggiate.
- Complessa: le facciate continue e i sistemi di facciata continua vengono esportati come aperture multiple, pannello per pannello.
- Complessa con superfici ombreggiate: oltre ai dati inclusi nella modalità Complessa, vengono esportate anche le informazioni relative alle superfici ombreggiate.
- Complessa con montanti e superfici ombreggiate: oltre ai dati inclusi nella modalità Complessa, vengono esportate anche le informazioni relative ai montanti e alle superfici ombreggiate.
- Includi proprietà termiche: se il campo Categoria di esportazione è impostato su locali, selezionare questa opzione per esportare le proprietà termiche in gbXML.
- Fase del progetto: specifica la fase di costruzione, che può essere Esistente o Nuova costruzione.
Nota: Per analizzare i requisiti di riscaldamento e raffreddamento dell'intero modello, la fase del progetto deve corrispondere a quella di tutte le zone e i vani del modello di edificio. In caso contrario, verranno analizzate solo le zone e i vani le cui fasi corrispondono alla fase del progetto.
- Tolleranza vani ridotti: specifica la tolleranza per le aree che verranno considerate vani ridotti. Vedere Calcolo del volume di intercapedini, cavedii e tracce.
Nota: I vani ridotti e le zone ad essi associate vengono visualizzati come ombreggiati nel modello analitico nella finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento. Ciò avviene in quanto i vani ridotti vengono analizzati durante l'esecuzione di un'analisi dei carichi di raffreddamento e riscaldamento e il modello analitico visualizza tutte le aree che vengono analizzate durante l'esecuzione di un'analisi dei carichi di riscaldamento e raffreddamento. I vani ridotti non vengono visualizzati nelle viste di pianta o di sezione.
Se Categoria di esportazione è impostato su vani, sono disponibili le seguenti opzioni:
- Impianto edificio: specifica i sistemi di riscaldamento e raffreddamento dell'edificio.
- Costruzione edificio: specifica il tipo di costruzione. Fare clic su
per aprire la finestra di dialogo Costruzione edificio, nella quale è possibile specificare le costruzioni per il parametro del tipo di costruzione <Edificio>. Queste costruzioni specificano i materiali di costruzione che definiscono il valore U definito per le costruzioni. Quando si utilizza la finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento per generare un rapporto sui carichi, è anche possibile regolare le costruzioni degli edifici.
Nota: <Edificio> è il parametro del tipo di costruzione di default e non è possibile rinominarlo o eliminarlo. Tuttavia, è possibile creare un nuovo parametro del tipo di costruzione
modificando le proprietà del vano o utilizzando la finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento.
- Classe di infiltrazione edificio: specifica la quantità d'aria esterna stimata che penetra nell'edificio attraverso i muri.
- Sparso: 0,076 cfm/piede quadro
- Medio: 0,038 cfm/piede quadro
- Stretto: 0,019 cfm/piede quadro
- Nessuno: l'infiltrazione viene esclusa dal calcolo dei carichi.
- Esporta valori di default: determina se esportare o meno determinati valori di default. Se questa opzione è selezionata, i valori di default di Persone, Carichi elettrici, Occupazione, Illuminazione, Abaco alimentazione e Tipi di costruzione del tipo di edificio/vano vengono esportati assieme a tutti i valori specificati dall'utente. Se deselezionata, vengono esportati solo i valori specificati dall'utente. Utilizzata solo con l'opzione Esporta gbXML.
- Tipo di rapporto: specifica il livello di dettaglio delle informazioni fornite nel rapporto dei carichi di raffreddamento e riscaldamento. È possibile specificare un valore tra Semplice, Standard o Dettaglio in Tipo di rapporto.
- Fare clic su OK.
- Nella finestra di dialogo Proprietà istanza, fare clic su OK.