Tipo di impianto

Selezionare uno degli oltre 20 tipi di impianto disponibili nella finestra di dialogo delle proprietà di istanza delle zone. I tipi di impianti sono raggruppati in 4 differenti categorie, e la categoria della selezione determina il tipo di calcolo o di output.

  1. Volume costante: un sistema HVAC a volume costante, dove il volume d'aria è costante indipendentemente dai carichi di raffreddamento. Il motore di calcolo dei carichi di raffreddamento determina il mese e l'ora dell'anno in cui la somma di tutti i singoli carichi di raffreddamento dei locali per la zona è la più grande. Questo tipo di impianto viene utilizzato per i sistemi HVAC più semplici con carichi di raffreddamento simili e che non prevedono l'utilizzo di sistemi a portata variabile.
  2. Volume a portata variabile (VAV): un sistema HVAC con volume a portata variabile dove il volume d'aria può variare a seconda della diversità dei carichi di raffreddamento nei singoli vani. Il motore di calcolo dei carichi di raffreddamento determina il mese e l'ora dell'anno in cui si ha il carico di raffreddamento massimo per ogni singolo vano. In questo modo, il progettista HVAC può dimensionare correttamente le unità a portata variabile per ciascun locale. I componenti per i carichi di raffreddamento della zona continueranno a visualizzare i valori di volume costante (picco della somma) per dimensionare correttamente la ventola o l'unità da tetto, mentre i componenti dei carichi di raffreddamento dei singoli vani rappresenteranno i valori massimi di tali vani.
  3. Sistema idronico: un sistema HVAC idronico, ad esempio un refrigeratore o una caldaia. Se si seleziona un tipo di impianto idronico, alcuni risultati verranno visualizzati in unità di misura idroniche come galloni per minuto (GPM) o litri/secondo (L/s) anziché in BTU/ora come avviene per i sistemi d'aria convenzionali. Qualsiasi tipo di impianto che include la parola "acqua", "radiatore" o "idronico" è un tipo di impianto idronico.
  4. Altro: altri tipi sono disponibili per l'esportazione in altre applicazioni.

Il tipo di impianto specifica inoltre se viene attivata la funzione di riscaldamento successivo (disattivata per default e attivata solo per i tipi di impianti che includono le parole "riscaldamento successivo"). Nel processo di riscaldamento successivo, l'aria viene raffreddata a un punto di regolazione più basso e quindi riscaldata di nuovo prima che raggiunga i vani. Questa funzionalità può essere utile se è necessaria una particolare umidità relativa (ad esempio in un pronto soccorso o in un museo).