Dopo il posizionamento dei vani in tutte le aree del modello di edificio e l'assegnazione degli stessi a zone create, è possibile eseguire l'analisi dei carichi di riscaldamento e raffreddamento per determinare i requisiti energetici del modello di edificio.
Modello analitico 3D di un edificio commerciale
Per ottenere un'analisi accurata dei carichi di riscaldamento e raffreddamento, i vani devono essere posizionati in tutte le aree del modello di edificio (in modo da considerare l'intero volume). Sono inclusi i vani non abitabili, quali i vani tecnici. Vedere Calcolo del volume di incassi, cavedii e tracce. È inoltre necessario selezionare Aree e volumi nella finestra di dialogo Calcolo dei volumi per calcolare il volume totale dei vani in un progetto.
Sebbene le aree associate a vani ridotti non siano visualizzate come zone e vani nelle viste di pianta o di sezione, sono visualizzate nel modello analitico nella finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento. Questo perché i vani ridotti vengono analizzati durante l'esecuzione di un'analisi dei carichi di raffreddamento e riscaldamento e il modello analitico visualizza tutte le aree analizzate. Vedere Calcolo del volume di incassi, cavedii e tracce.
Per analizzare i requisiti di riscaldamento e raffreddamento dell'intero modello, la fase del progetto deve corrispondere a quella di tutte le zone e i vani del modello di costruzione. In caso contrario, verranno analizzate solo le zone e i vani le cui fasi corrispondono alla fase del progetto.
Quando si utilizza un modello collegato, tutte le zone e i vani devono essere nel file host (locale).
Sono disponibili 2 metodi per eseguire un'analisi dei carichi di riscaldamento e raffreddamento.