La regolazione automatica di un elemento strutturale viene eseguita rispetto ad un elemento strutturale vicino.
In Revit è possibile eseguire la regolazione automatica del modello analitico per travi, controventi, pilastri strutturali, muri strutturali, pavimenti strutturali e platee, in modo da ottenere un allineamento corretto. Questo comportamento è basato sui parametri di istanza degli elementi e sulle impostazioni di tolleranza.
Per l'esecuzione del rilevamento automatico, le proprietà di istanza per i metodi di regolazione analitici devono essere impostate su Rilevamento automatico per un elemento e le relative estremità. Questo è il metodo di giustificazione di default per tutti gli elementi strutturali analitici. Il rilevamento automatico viene eseguito se il modello analitico dell'elemento adiacente rientra nell'intervallo di tolleranza.
Le tolleranze del rilevamento automatico devono essere specificate nella scheda Impostazioni modello analitico della finestra di dialogo Impostazioni strutturali.
La funzione di rilevamento automatico consente la regolazione automatica del modello analitico durante la creazione dei seguenti elementi strutturali in un progetto:
Durante la fase di creazione, i relativi piani di proiezione trave-pavimento strutturale corrispondono alla proiezione verticale della trave impostata sul rilevamento automatico (parametri del modello analitico) come mostrato di seguito:
Durante la fase di creazione, la funzione di rilevamento automatico posiziona il modello analitico di pilastri e muri nello stesso piano.
Durante la fase di creazione, la funzione di rilevamento automatico allinea i piani di proiezione analitici orizzontale e verticale dei muri, nonostante eventuali variazioni negli spessori dei muri o nella posizione dei piani di proiezione.
Se un muro e un pavimento vengono uniti, il piano superiore o inferiore del modello analitico del muro coinciderà con il modello analitico del pavimento.
Se una parte del muro si estende oltre il tetto (parte comunemente nota come parapetto), nel modello analitico del muro è possibile specificare di escludere i carichi che si estendono sopra livelli con membri di telaio.
Se il bordo analitico del pavimento coincide con il modello analitico della trave o del muro, la parte esterna del muro può essere definita come piano di proiezione analitico, oppure può essere ridotto per coincidere con il modello analitico/fisico del pavimento come mostrato: