Le separazioni interne di zone, ad esempio controsoffitti e divisori (muri interni), vengono gestite in modo molto più semplice rispetto alle costruzioni esterne. Un valore U è sufficiente (insieme alle differenze di temperatura rilevate nei punti di regolazione delle zone con vani adiacenti) per determinare lo scambio termico attraverso tali superfici. Anche i controsoffitti sono utilizzati per lo scambio termico attraverso vani tecnici, mentre i divisori sono utilizzati in genere solo quando zone differenti contengono vani adiacenti. Anche le finestre interne (ma non le porte interne) vengono utilizzate per determinare lo scambio termico attraverso un divisorio. L'unica area che non viene mai utilizzata nel calcolo del carichi è il solaio.