Dopo il calcolo dei carichi dei singoli vani, dei valori psicrometrici e dei carichi di attrezzatura, il motore determina i carichi delle zone, dei livelli e dell'edificio.
Questi valori sono carichi semplici che sommano le varie componenti all'ora e nel mese del carico massimo. Il riepilogo relativo alle zone e all'edificio include anche l'attrezzatura delle rispettive origini. I valori dei vari carichi massimi variano a seconda che si utilizzi un volume d'aria costante oppure uno variabile. La tabella seguente illustra quanto descritto precedentemente:
Volume aria costante | Volume aria variabile | |
---|---|---|
Edificio | Somma del picco dei vani nell'edificio + somma delle attrezzature delle zone | Somma del picco dei vani nell'edificio + somma delle attrezzature delle zone |
Livello | Somma del picco dei vani sul livello (senza attrezzatura) | Somma del picco dei vani sul livello (senza attrezzatura) |
Zona | Somma del picco dei vani nella zona + attrezzatura | Somma del picco dei vani nella zona + attrezzatura |
Vano | Mese/ora del carico massimo della zona | Mese/ora del carico massimo del vano |
Al termine del processo, il motore restituisce delle serie di valori per ogni combinazione ora/mese di ciascun vano, nonché un valore massimo di ognuna delle componenti per ogni livello e zona e per l'edificio. Si tratta di una grande quantità di informazioni, che possono tuttavia risultare molto utili agli utenti.