Risoluzione del volume di intercapedini, cavedii e tracce

Gli elementi di delimitazione dei locali interni ed esterni devono essere correttamente identificati per potere eseguire un'analisi dei carichi di riscaldamento e raffreddamento accurata. Ove possibile, è consigliabile posizionare un componente di vano in intercapedini, cavedii e tracce. Tuttavia, alcune aree sono troppo piccole per consentire il posizionamento di un vano.

Quando si verifica questo problema, è possibile tenere conto del volume di tali aree utilizzando uno dei due metodi seguenti:

La dimensione e la forma delle aree di piccole dimensioni determina in che modo il volume viene calcolato.

Deselezionare i parametri di delimitazione del locale

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul muro tra un vano e l'area di piccole dimensioni, quindi scegliere Proprietà dal menu contestuale.
  2. Nella tavolozza Proprietà, in Vincoli, deselezionare Delimita il locale.
  3. Fare clic su OK.

    L'ombreggiatura del vano tangente riempie entrambe le aree e il volume dell'intercapedine, del cavedio o della traccia viene automaticamente aggiunto al vano tangente.

  4. Ripetere l'operazione per deselezionare il parametro di delimitazione dei locali per aree simili del modello.
    Nota: Quando si lavora con un modello collegato, è necessario deselezionare il parametro di delimitazione dei locali nel modello collegato.

Trattare l'area come un vano ridotto

  1. Controllare la descrizione dei vani ridotti prima di regolare il parametro Tolleranza vani ridotti.

    Spesso è meglio deselezionare il parametro Delimita il locale per un vano specifico anziché applicare la tolleranza dei vani ridotti in tutto il modello.

  2. Fare clic sulla scheda Annotagruppo Quota Lineare per determinare la distanza tra le linee d'asse dei muri di delimitazione del locale che delimitano il vano ridotto.
  3. Fare clic sulla scheda Gestiscigruppo Impostazioni.
  4. Nella tavolozza Proprietà, in Analisi energetica, fare clic su Modifica.
  5. Nella finestra di dialogo Impostazioni energetiche, specificare un valore per Tolleranza vani ridotti uguale o superiore alla distanza tra le linee d'asse del muro.
  6. La figura sopra mostra un modello pronto per essere sottoposto all'analisi dei carichi. A sinistra viene visualizzata la pianta del pavimento, e a destra viene visualizzato il modello analitico creato nella finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento. Sono stati inseriti vani in tutte le aree simmetriche e asimmetriche, incluso il componente locale posizionato all'apertura nella parte inferiore del modello. Il vano visualizzato all'estrema sinistra non è un vano ridotto poiché non esistono vani a sinistra del muro esterno. Il parametro di delimitazione del locale è stato deselezionato per il muro che separa quest'area dai vani tangenti. Tale parametro è stato deselezionato anche per i muri che separano l'area curva e l'area rettangolare di piccole dimensioni nella parte inferiore centrale del progetto. Quando il parametro di delimitazione del locale è deselezionato, l'ombreggiatura viene visualizzata in queste aree come parte dei vani tangenti. I vani ridotti vengono visualizzati senza ombreggiatura nella vista della pianta del pavimento. I vani ridotti vengono tuttavia visualizzati nel modello analitico (nella finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento) e vengono inclusi nell'analisi dei carichi di riscaldamento e raffreddamento.