Inserimento di un file della nuvola di punti

È possibile inserire un file della nuvola di punti indicizzato in un progetto di Revit oppure convertire un file della nuvola di punti non elaborato nei formati indicizzati .rcp e .rcs.

Un file in formato .rcp è un file di progetto che raggruppa più file di scansione .rcs. L'indicizzazione di un file non elaborato dà origine ad un file .rcp e ad uno o più file .rcs.
Nota: Per convertire i dati dei file di scansione in un formato nuvola di punti visualizzabile e modificabile in altri prodotti, è possibile utilizzare Autodesk® ReCap. In Revit tale tecnologia per l'indicizzazione viene utilizzata automaticamente all'inserimento di un file della nuvola di punti non elaborato in un progetto. Per ulteriori informazioni su Autodesk ReCap, visitare la Guida di Autodesk Recap.
  1. Aprire il progetto Revit.
  2. Fare clic sulla scheda Inseriscigruppo Collega (Nuvola di punti).
  3. Specificare i file da collegare come indicato di seguito:
    • In Cerca in, accedere alla posizione dei file.
    • In Tipo file, selezionare una delle seguenti opzioni:
      • Progetti nuvola di punti (*.rcp): selezionare un file di progetto della nuvola di punti indicizzato con estensione .rcp. Un file .rcp contiene più file della nuvola di punti con estensione .rcs.
      • Nuvole di punti (*.rcs): selezionare un file della nuvola di punti indicizzato con estensione .rcs.
      • Formati non elaborati: selezionare un file con estensione dall'elenco per avviare automaticamente un'applicazione di indicizzazione in grado di convertire il file non elaborato in un file indicizzato.
        Nota: In seguito alla creazione del file indicizzato, è necessario utilizzare nuovamente lo strumento Nuvola di punti per inserire il file.
      • Tutti i file: selezionare un file con un'estensione qualsiasi.
    • In Nome file, selezionare i file desiderati o specificare uno o più nomi file.
      Suggerimento: Per selezionare più file, premere i tasti CTRL o MAIUSC. Per i file in formato non elaborato, la selezione di più file rappresenta un metodo efficiente per indicizzare più file contemporaneamente.
  4. In Posizionamento, selezionare:
    • Automatico: da centro a centro: il centro del riquadro di delimitazione della nuvola di punti in Revit viene collocato in corrispondenza del centro del riquadro di delimitazione del modello. Se la maggior parte del modello non è visibile, il punto centrale può non essere visibile nella vista corrente. Per renderlo visibile, impostare lo zoom su Adatta alla finestra, in modo da centrare la vista sul modello di Revit.
    • Automatico: da origine a origine: in Revit l'origine assoluta della nuvola di punti, ad esempio il punto (0,0,0), viene collocata in corrispondenza dell'origine del progetto di Revit, che può essere visualizzata come punto base del progetto nella pianta della planimetria. Se il nord di progetto viene ruotato, in Revit verrà ruotata anche la nuvola di punti, affinché la direzione nord della nuvola di punti (0,1,0) venga associata al nord di progetto corrente. È consigliabile utilizzare l'opzione se la nuvola di punti viene campionata rispetto al punto e alla direzione noti nel modello o nella planimetria. Se per inserire una nuvola di punti memorizzata in base ad un sistema di coordinate geografiche o provenienti da unità topografiche si utilizza l'opzione Da origine a origine, è probabile che la nuvola venga visualizzata molto lontano dagli altri elementi del modello.
    • Automatico: a coordinate condivise: in Revit si presuppone che le coordinate del file della nuvola di punti vengano specificate nel sistema di coordinate condivise utilizzato nel modello, pertanto l'origine della nuvola di punti viene posizionata in corrispondenza dell'origine delle coordinate condivise, accessibili mediante il punto di rilevamento di base. La nuvola di punti viene orientata in modo che la direzione nord del file della nuvola (0,1,0) venga associata al nord reale del modello di Revit.
      Nota: Per default l'origine del progetto e l'origine condivisa (di rilevamento) si trovano nella stessa posizione. Quando si collega un file nuvola di punti, si ottiene lo stesso risultato indipendentemente dal fatto che venga selezionata l'opzione Automatico: da origine a origine oppure l'opzione Automatico: a coordinate condivise.
    • Automatico: da origine ad ultimo posizionato: Revit posiziona la nuvola di punti importata successivamente in corrispondenza della nuvola di punti precedentemente importata. L'opzione viene attivata dopo l'inserimento di una nuvola di punti. Tale nuvola può essere spostata, ad esempio al fine di allinearla correttamente agli elementi del modello. Se si dispone di altre nuvole di punti create nella stessa planimetria e nello stesso sistema di coordinate della prima, si consiglia di utilizzare tale opzione per inserire le altre nuvole di punti. Le nuove nuvole di punti verranno posizionate correttamente rispetto alla prima.
  5. Fare clic su Apri.

    Per i file .rcp e .rcs, la versione corrente del file della nuvola di punti viene recuperata e collegata al progetto di Revit.

  6. Per i file in formato non elaborato, viene richiesto di eseguire l'indicizzazione dei dati:
    1. Fare clic su Sì per creare file indicizzati (.rcp e .rcs) in Revit.

      Viene visualizzata la finestra di dialogo Indicizzazione file nuvola di punti.

    2. Se nell'elenco dei file in formato non elaborato sono inclusi uno o più file di testo (.txt, .xyz, .pts) da indicizzare, è disponibile l'opzione Unità di misura. In Unità di misura, specificare le unità di misura della nuvola di punti in formato testo. Per tutti gli altri formati le unità vengono rilevate automaticamente dal programma di indicizzazione, pertanto l'opzione non è disponibile.
    3. In Posizione dei file:
      • In File di progetto di output, fare clic sul pulsante Sfoglia, quindi specificare la cartella di destinazione e il nome file. La cartella di default rappresenta la posizione dei dati non elaborati, mentre il nome file di default è il nome del file di dati non elaborati con estensione .rcp o .rcs.
      • In Cartella temporanea, specificare la directory temporanea da utilizzare per l'indicizzazione.
        Nota: Se si dispone di un'unità SSD, verificare che la cartella temporanea si trovi su tale unità disco rigido.
    4. Fare clic su Avvia indicizzazione.
    5. Al termine del processo di indicizzazione, fare clic su Chiudi. Se si è scelto di indicizzare:
      • Un solo file di scansione, il programma di indicizzazione crea un file .rcp e un file .rcs.
      • Più file, il programma di indicizzazione crea più file .rcs e un singolo file .rcp che raggruppa tutti i file .rcs.
    6. Utilizzare lo strumento Nuvola di punti per inserire il nuovo file indicizzato.
La nuvola è visibile in tutte le viste, ad eccezione delle viste di disegno e degli abachi.