Requisiti di larghezza di banda per Revit Server

Osservare i suggerimenti che seguono per bilanciare adeguatamente prestazioni e costi di infrastruttura durante l'installazione client di Revit Server.

Introduzione

L'equilibrio tra costi, produttività degli utenti e consumo di risorse è un obiettivo comune per l'installazione client di Revit Server. Se la larghezza di banda disponibile è insufficiente, le prestazioni risulteranno ridotte. Se la larghezza di banda è eccessiva, le prestazioni ottimali di Revit Server potrebbero essere ottenute a scapito di altri servizi. Questo documento, che è un aggiornamento di una versione precedente, è un tentativo di definire la larghezza di banda minima necessaria per un utilizzo efficiente di Revit Server. Il documento riflette la percezione da parte di Autodesk delle dinamiche di utilizzo degli utenti. Installazioni client specifiche potrebbero richiedere una quantità di larghezza di banda superiore o inferiore a quella consigliata nel presente documento.

Revit Server 2016 è la sesta release dell'applicazione. Rispetto agli utenti delle versioni iniziali, gli utenti attuali di Revit Server lavorano separati da distanze geografiche maggiori, e implementano progetti più grandi e complessi. La metodologia di prova per questa analisi è stata aggiornata di conseguenza:
  • I test di operazioni con condivisione del lavoro vengono eseguiti su reti geografiche (WAN) da 65 ms anziché da 35 ms.
  • Il dataset di prova è ora un modello di circa 240 MB, con un collegamento da 220 MB, anziché un modello di circa 92 MB senza collegamenti (utilizzato in precedenza).
  • Inoltre, a differenza di quanto accadeva nei test precedenti, ora viene preso in considerazione il tempo necessario per l'apertura di una copia locale del modello centrale.

Tenere presente che la "larghezza di banda della rete WAN" indicata da Autodesk corrisponde alla velocità effettiva della rete, e non alla velocità della connessione. Fattori esterni, quali il traffico di streaming di altra natura, possono ridurre la larghezza di banda reale disponibile. Pertanto si consiglia di testare il rendimento della rete durante orari di utilizzo tipici. Questa operazione può essere eseguita facilmente, registrando il tempo necessario per la copia di alcune centinaia di megabyte di dati da un punto della rete ad un altro. Adottare le misure necessarie affinché la compressione di rete e la strutturazione dei pacchetti non influiscano sulle prestazioni dell'operazione.

Discussione

Larghezza di banda e prestazioni per il trasferimento di volumi di dati ridotti

Se il volume di dati spostato attraverso la rete è ridotto, i requisiti di larghezza di banda sono modesti. In questo esempio si trasferisce un workset contenente circa 18.000 elementi. Il numero di elementi non è direttamente correlato al tempo necessario per il completamento dell'operazione. Si osservi che il tempo necessario per completare l'operazione non cambia in modo significativo con l'incremento della larghezza di banda disponibile: sebbene l'accesso avvenga tramite la rete WAN, la quantità di dati trasferiti è assai ridotta. Altre operazioni simili con un carico di rete altrettanto limitato (quali il prestito o il rilascio di un elemento) danno risultati analoghi.

Larghezza di banda e prestazioni per il trasferimento di volumi di dati di medie dimensioni

Le operazioni quali la sincronizzazione con il file centrale spostano in rete quantità di dati più importanti. In genere, la velocità effettiva disponibile ha un effetto più importante su questo tipo di operazioni. In questo esempio si esegue un'operazione di sincronizzazione con il file centrale con il trasferimento di circa 7 MB di dati attraverso la rete WAN. L'incremento della richiesta di larghezza di banda è evidente; il tempo necessario per completare l'operazione aumenta notevolmente se la larghezza di banda è limitata. Tenere presente che il volume di dati trasferito durante una sincronizzazione con il file centrale varia in base alla complessità del modello e della modifica da sincronizzare. Un trasferimento da 7 MB corrisponde in genere ad un'operazione di sincronizzazione prossima al limite massimo di volume registrato per le attività tipiche degli utenti.

Larghezza di banda e prestazioni per il trasferimento di grandi volumi di dati

Se si eccettua il primo salvataggio di un modello centrale, in Revit la creazione di una nuova copia locale è l'operazione utente che comporta il maggior consumo di larghezza di banda. Durante tale operazione viene creata una cache per lo stato delle autorizzazioni del modello e dei relativi collegamenti: ciò richiede il trasferimento di un volume elevato di dati sulla rete WAN. In questo esempio, vengono copiati un totale di 42 MB di dati dal server host alla workstation dell'utente: 27 MB per lo stato delle autorizzazioni del modello host e 15 MB per lo stato delle autorizzazioni del collegamento del modello. Come per le operazioni con trasferimenti di volumi di dati di medie dimensioni, esiste una relazione diretta tra la velocità effettiva disponibile e le prestazioni. Per gli amministratori di rete può risultare utile calibrare la larghezza di banda disponibile sulla base della tolleranza dei ritardi da parte degli utenti durante operazioni di questo tipo.

Conclusione

Nella maggior parte dei casi è possibile ottenere prestazioni soddisfacenti in modo continuativo se la larghezza di banda di rete disponibile supera i 3 Mbit/s. Una quantità maggiore di larghezza di banda potrebbe risultare necessaria in tre situazioni:
  1. Collaborazione su distanze geografiche elevate. Una quantità maggiore di larghezza di banda può risultare necessaria per garantire un'usabilità ottimale. Una larghezza di banda insufficiente unita a valori di latenza elevati potrebbe influire negativamente sulle prestazioni.
  2. Implementazione di modelli e progetti di grandi dimensioni. Le operazioni che generano un traffico di rete intenso spostano volumi di dati ancora più elevati quando si utilizzano modelli di grandi dimensioni. Per il completamento di operazioni di questo tipo in tempi ragionevoli potrebbe risultare necessaria una quantità maggiore di larghezza di banda.
  3. Accessi simultanei frequenti al server. Quando più utenti accedono simultaneamente a Revit Server, la larghezza di banda deve essere condivisa. Se Revit Server è sottoposto a carichi di lavoro elevati, può risultare utile incrementare la larghezza di banda disponibile, per garantire che ciascun utente disponga di una velocità di elaborazione effettiva sufficiente.

Per contro, nel caso di server con carichi modesti, installazioni client a distanze ridotte e progetti di complessità limitata, sarà possibile ottenere prestazioni accettabili con una velocità effettiva inferiore a 3 Mbit/s.

Tenere infine presente che l'ottimizzazione del traffico di rete e la compressione (quale quella implementata nei dispositivi Riverbed Steelhead) è del tutto compatibile con Revit Server e può migliorare ulteriormente le prestazioni, specie nel caso di condizioni di elaborazione in rete non ottimali.